Caduta dei capelli: cause, sintomi e rimedi

Caduta dei capelli: cause, sintomi e rimedi

La caduta dei capelli è un avvenimento fisiologico, infatti ogni giorno perdiamo dai 50 ai 100 capelli, ma durante il cambio di stagione, soprattutto in autunno, tra ottobre e dicembre, la perdita può essere maggiore. Le cause possono essere svariate ma le più accreditate sono legate ai cambiamenti stagionali e climatici e all’esposizione al sole durante i mesi estivi.

Se, tuttavia, la perdita dei capelli supera le 100 unità giornaliere allora è meglio correre ai ripari. Ora però spieghiamo il ciclo vitale del capello.

Qual è il ciclo vitale dei capelli?

Il capello è un elemento vivente che ha una vita media della durata  di 2-6 anni ad una velocità di crescita di 1/1,5 cm ogni mese. A differenza degli altri mammiferi i peli nell’uomo, non sono sottoposti ad una muta periodica sincrona, infatti ogni capello è indipendente nella sua crescita dagli altri. I capelli crescono ciclicamente seguendo tre fasi: una fase di crescita chiamata anagen, una fase di regressione detta catagen ed infine un periodo di riposo detto telogen.

Al termine di questo ciclo il capello viene sostituito dal nuovo pelo che si forma nello stesso follicolo pilifero. 

Se questo meccanismo di ricambio perde il suo equilibrio, per via di una caduta eccessiva o per via di una crescita insufficiente, si va incontro ad un processo che può portare fino alla comparsa di vere e proprie chiazze senza capelli.

Swisse Capelli Pelle Unghie 60 Compresse

Swisse Capelli Pelle Unghie 60 Compresse

Swisse Capelli Pelle Unghie 60 Compresse.

Perché cadono i capelli?

  • Alcune infiammazioni e patologie della pelle come dermatiti, psoriasi o dermatiti seborroiche,
  • Carenze di minerali e oligoelementi che possono essere causate da da diete molto restrittive o comunque ad una cattiva e sregolata alimentazione;
  • Squilibri ormonali;
  • Gravidanza;
  • problematiche metaboliche di malassorbimento come la celiachia o il morbo di Crohn;
  • Ipo e Ipertiroidismo o altre patologie autoimmuni della tiroide come la tiroidite di Hashimoto o il morbo di Graves;
  • Stress;
  • Alopecia androgenetica;
  • Cambio di stagione.

Infatti una perdita consistente di capelli, non è solo una questione estetica, ma può essere l’espressione dello stato di salute della persona o il segnale di una patologia in corso. 

Per questo, è fondamentale fare una visita dal proprio medico curante per escludere eventuali altri fenomeni morbosi.

La cause più frequenti di perdita di capelli, esclusi gli appena citati fenomeni patologici, sono il cambio di stagione, lo stress o per la cosiddetta alopecia androgenetica .

Perché i capelli cadono in autunno?

I capelli sono sensibili al cambio del clima e alla quantità di luce solare che ricevono, infatti in estate la chioma si rigenera perché il sole e il calore attivano una maggiore produzione di cheratina, mentre in autunno questo ritmo intenso rallenta per l'arrivo del freddo. 

Il rovescio della medaglia della stagione calda è che la capigliatura subisce comunque continue aggressioni dovute all’esposizione al cloro, al sale marino e ai raggi uv che la indeboliscono. 

Giuliani Bioscalin Tricoage Fiale Anticaduta Donna

Giuliani Bioscalin Tricoage Fiale Anticaduta Donna

Giuliani Bioscalin Tricoage Fiale Anticaduta Donna.

Come prevenire e contrastare la caduta stagionale?

Un ottimo rimedio alla perdita di capelli sono gli integratori di vitamine specifici per i capelli perché contengono oligoelementi come zinco e rame e sostanze quali cisteina e metionina che rafforzano la struttura del capello e migliorano le condizioni dei bulbi. 

Inoltre come ribadito altre volte in questa sede, per ogni trattamento l’approccio In&Out è sempre quello più efficace, quindi come appena detto, si agisce al livello sistemico con gli integratori e localmente con shampoo, fiale e lozioni anticaduta. 

E poi ci sono i massaggi, in grado di riattivare la microcircolazione e migliorare l'afflusso di sangue nel cuoio capelluto aumentando il nutrimento che arriva ai follicoli. 

Alopecia androgenetica: Cos’è e da cosa è causata?

Come dice la parola, questo tipo di calvizie può avere due fattori scatenanti concomitanti: 

  • gli ormoni androgeni;
  • predisposizione genetica.

L’alopecia androgenetica è la tipologia di perdita di capelli più diffusa: interessa infatti circa il 70% degli uomini e oltre il 40% delle donne. 

Questa problematica è caratterizzata da una progressiva miniaturizzazione dei follicoli piliferi e dei capelli da essi prodotti, che diventano sempre più sottili, corti e depigmentati. 

I follicoli piliferi sono resi sempre più piccoli e superficiali dall’azione del DHT (diidrotestosterone) un ormone che deriva dal testosterone ad opera di un enzima  5-alfa-reduttasi, di conseguenza anche i capelli in essi contenuti saranno sempre più sottili e devitalizzati fino a che il follicolo cesserà completamente la sua attività e non produrrà più capelli. La miniaturizzazione dei capelli può essere il preludio di una loro scomparsa definitiva, ma con un intervento tempestivo si può prevenire la completa atrofizzazione del follicolo e recuperare la capigliatura.

BioNike Defence Ks Bipack Trattamento Anticaduta + Integratore 30 Compresse

BioNike Defence Ks Bipack Trattamento Anticaduta + Integratore 30 Compresse

BioNike Defence Ks Bipack Trattamento Anticaduta + Integratore 30 Compresse.

Come Contrastare l’alopecia androgenetica

Come per qualsiasi condizione medica la diagnosi precoce è il metodo migliore per la prevenzione.

A volte dall’esame clinico è difficile distinguere fra l’alopecia androgenetica ed altre cause di perdita dei capelli.

Per questo la diagnosi di alopecia androgenetica viene spesso effettuata dopo che sono stati prescritti esami di laboratorio per escludere altre malattie.

In caso di accertata diagnosi la sola terapia riconosciuta si basa su farmaci che sono più utili a prevenire la caduta dei capelli che non ad indurre la ricrescita, prima si conosce il rischio di sviluppare la malattia, maggiore è la possibilità di salvare i capelli.

Quali integratori scegliere per alopecia androgenetica?

Come appena detto la causa della caduta dei capelli nell’alopecia androgenetica è DHT, quindi per contrastare questo fenomeno è fondamentale agire alla base del problema, cercando di diminuire la produzione di questo ormone. 

In caso di situazioni molto avanzate, sarà necessaria la terapia farmacologica, ma se la situazione viene riconosciuta per tempo, sarà possibile l’ausilio di alcuni integratori naturali.

Generalmente, gli integratori più efficaci contengono l’estratto di una palma nana tipica del bacino mediterraneo: la Serenoa repens.

La Serenoa Repens è una pianta che trova il suo maggior utilizzo nel trattamento dei disturbi prostatici; infatti questi sono causati dalla presenza del DHT, l'ormone sopracitato implicato nella patogenesi dell'alopecia androgenetica. L'estratto di palma nana è stato oggetto di numerosi studi che ne hanno confermato l'efficacia nel contrastare l'atrofia del bulbo pilifero e nel limitare la formazione del diidrotestosterone.

Aboca Prostenil Advanced Prostata 60 Capsule

Aboca Prostenil Advanced Prostata 60 Capsule.

Cos'è l'Alopecia Seborroica?

Questa tipologia di alopecia, come dice lo stesso nome, è legata ad un’eccessiva produzione di sebo che provoca o velocizza la caduta dei capelli ed è accompagnata da prurito, dolore al cuoio capelluto, forfora grassa che si desquama.

Le componenti del sebo (colesterolo, trigliceridi, acidi grassi liberi, squalene, e sfingosina) provocano abbassamento del ph e quindi un’alterazione del metabolismo cellulare.

Un’altra causa di questa patologia sembra essere legata a funghi del genere Malassezia, anche se ad oggi non vi è ancora alcuna prova correlativa, tuttavia nelle zone colpite si è spesso rilevata la presenza anche di questo tipo di fungo.

L'erbolario Shampoo Noce 200 Ml

L'erbolario Shampoo Noce 200 Ml

L'erbolario Shampoo Noce 200 Ml .

Quali sono i rimedi per l’alopecia seborroica?

L’efficacia dei rimedi naturali per l’alopecia seborroica è legata all’attività astringente, antisettiche e antibatteriche, che regolano la produzione di sebo del bulbo pilifero e controllano la proliferazione dei microrganismi.

Per controllare i sintomi sono un valido aiuto, tutti gli shampoo, lozioni, maschere e balsami a base di:

  • Ortica: ricca di principi azotati, amminoacidi, tannini, sali minerali ed acidi organici; ha un’azione esfoliante e purificante
  • Timo: grazie ai principi attivi come timolo, linalolo, ha un’efficace azione antibatterica e balsamica
  • Bardana: antibatterica e sebo regolatrice
  • Noce: grazie al suo principio attivo, lo juglone, ai tannini, e alla vitamina A e B, ha proprietà antinfiammatorie, antisettiche  ed astringenti utile in caso di prurito e desquamazione.
  • Olio essenziale di Tea Tree: in caso di dermatite seborroica da presenza fungina, il tea tree oil si comporta come un ottimo rimedio antimicotico, cicatrizzante e depurativo del cuoio capelluto.
Circa l'autore
3 ottobre 2021

Ti è piaciuto l'articolo?

Chat