La stagione fredda è alle porte, anzi in alcune zone della nostra penisola è già arrivata e con essa i vari malanni di stagione, perciò rafforzare le difese immunitarie è imperativo per evitare di ritrovarci “inchiodati” al letto raffreddati. La scarsa efficacia del nostro sistema immunitario può significare una maggiore suscettibilità alle infezioni scatenate da agenti infettivi come batteri e virus.
Il modo migliore per rinforzare le difese dell’organismo è sicuramente quello di adottare uno stile di vita sano, un'alimentazione ricca di frutta e verdura, un adeguato quantitativo di esercizio fisico, non fumare, evitare l’assunzione di alcolici, dormire abbastanza (almeno 7-8 ore per notte) e infine curare la propria igiene personale.
Cos’è il sistema immunitario?
Per un organismo, il sistema immunitario rappresenta uno scudo difensivo contro le minacce provenienti dall'ambiente esterno (esempio virus e batteri) ma anche dall'interno come per esempio le cellule impazzite (cellule tumorali) o malfunzionanti.
Per adempiere alle proprie funzioni protettive, il sistema immunitario può contare su svariati organi, tessuti e tipi cellulari; insieme, tutti questi elementi compongono una sorta di baluardo deputato ad attivarsi e difendere l’organismo da qualsiasi potenziale minaccia. Tra i tessuti e gli organi che costituiscono il sistema immunitario, rientrano la pelle, la milza, le tonsille, il midollo osseo, il timo e i linfonodi. Mentre tra le popolazioni cellulari costituenti il sistema immunitario, troviamo i globuli bianchi (granulociti, monociti e linfociti); infine, tra le glicoproteine del sistema immunitario, si annoverano gli anticorpi.
Prodotti consigliati per rinforzare le difese immunitarie
Ecco alcuni prodotti selezionati e consigliati da FarmacistiConTe per rinforzare le difese immunitarie:
BOIRON Rosa Canina Macerato Glicerico di giovani getti 60 ml
BOIRON Rosa Canina Macerato Glicerico di giovani getti 60 ml.
Naturando Ginseng Il Hwa Estratto 20 G
Naturando Ginseng Il Hwa Estratto 20 G.
Aboca Immunomix Plus Sciroppo Difese Immunitarie Flacone 210 g
Aboca Immunomix Plus Sciroppo Difese Immunitarie Flacone 210 g.
Erba Vita Rhodiola Rosae Integratore Stanchezza Fisica E Mentale 60 Cps
Erbamea Rhodiola Forte 24 Capsule
Quando rinforzare le difese immunitarie?
Rinforzare le difese immunitarie è una necessità che subentra quando qualche evento o situazione le indebolisce, portando l'organismo della persona interessata ad essere più suscettibile alle infezioni e ad altre problematiche.
Quali sono le cause dell'indebolimento delle difese immunitarie
Le cause dell’indebolimento delle difese immunitarie possono essere svariate ma le più comuni riconosciute dalla comunità scientifica sono: lo stress, alcune patologie, l'uso incontrollato di alcuni farmaci come gli antibiotici, fattori ambientali (freddo, umidità, cambio di stagione, ecc.), l'alimentazione poco equilibrata, la carenza di riposo notturno, lo scarso esercizio fisico, la stanchezza e l'avanzare dell'età.
Stress
Lo stress può depotenziare le nostre difese immunitarie, perché diminuisce la capacità difensiva dei globuli bianchi, compromettendo la capacità dell’organismo di difendersi da aggressioni provenienti dall’esterno, ad opera di batteri, virus o altri agenti patogeni.
Facendo un paragone semplicistico, è come se lo stress “affaticasse” il sistema immunitario affidandogli numerosi incarichi e quest'ultimo, di conseguenza, divenisse meno efficiente.
Abuso di farmaci
A livello intestinale, il corpo umano ospita batteri particolari, con cui stabilisce un rapporto di simbiosi che nel loro insieme formano la flora batterica, questa ha numerose funzioni, tra cui: evitare la proliferazione dei patogeni normalmente presenti in alcuni distretti dell'organismo e regolare il sistema immunitario intestinale.
L'uso smodato degli antibiotici rende la flora batterica poco efficace nel svolgere il suo compito.
Scarso esercizio fisico e scarso riposo notturno
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che le persone che conducono uno stile di vita sedentario e quelle che non dormono a sufficienza, hanno maggiori possibilità di ammalarsi e contrarre infezioni di vario tipo.
Come rinforzare le difese Immunitarie?
Ovviamente il miglior modo di mantenere le difese immunitarie forti ed efficienti rimane quello di adottare uno stile di vita sano, ma se malgrado tutto, l’organismo rimane soggetto a frequenti stati morbosi, è possibile avvalersi di un piccolo “aiutino” Naturale sotto forma di integratori Alimentari ad azione immunostimolante ed adattogena. Si definisce adattogena qualsiasi sostanza, farmaco, rimedio erboristico o integratore alimentare in grado di aumentare in maniera aspecifica la resistenza dell'organismo allo stress di varia natura, sia fisica che psichica.
Nella categoria “Adattogeni” troviamo soprattutto piante che possono essere acquistate sia in monocomponenti, sia all’interno di formulati più complessi in combinazione ad altre sostanze e vitamine.
Si definisce invece immunostimolante qualsiasi farmaco o sostanza capace di stimolare le difese immunitarie dell'organismo, potenziando la capacità di combattere le infezioni.
Rafforzare le difese immunitarie: i rimedi naturali possono aiutare?
In commercio sono disponibili diversi diversi preparati naturali appositamente studiati per rafforzare le difese immunitarie tra cui ricordiamo Echinacea, Astragalo, Sambuco, Rosa Canina, Ginseng, Eleuterococco, Uncaria, Rodiola, Acerola.
Echinacea: stimola la produzione dei neutrofili e dei monociti, queste cellule agiscono fagocitando gli agenti patogeni estranei;
Sambuco: le foglie, bacche e fiori di questa pianta sono ricchi di antiossidanti (come i flavonoidi) che agiscono sullo stress ossidativo.
Panax Ginseng: stimola la produzione dei globuli bianchi (leucociti) e i linfociti (tra cui le cellule natural Killer), che rappresentano le prime linee di difesa dell’organismo dalle infezioni;
Astragalo: incrementa la produzione dei macrofagi e la loro azione fagocitaria
Eleuterococco: aumenta la risposta anticorpale, aumentando la fagocitosi da parte dei globuli bianchi;
Uncaria: questa pianta vanta notevoli proprietà antinfiammatorie ed antivirali.
Acerola: utilizzata in tutti i quei casi in cui è necessario un adeguato apporto di acido ascorbico (vit. C), come può capitare, ad esempio, in caso di malattie da raffreddamento, sindromi influenzali, periodi di convalescenza. Infatti questa pianta è Conosciuta per il suo elevato tenore di vitamina C.
Rosa Canina: anche questa pianta è nota per il suo interessante contenuto di vitamina C che la rende utile nell’incrementare le difese naturali dell'organismo.
Rodiola: al pari del ginseng e dell'eleuterococco, la rodiola è utilizzata in fitoterapia come una droga adattogena, migliora la resistenza e le difese immunitarie, aiutando l'organismo a reagire positivamente a situazioni di stress psicofisico.
Ti è piaciuto l'articolo?