Il torcicollo è una forma di cervicalgia che, anche se non classificata come una vera e propria patologia, va ad interessare uno o più muscoli del collo i quali vanno incontro a contrattura e rigidità.
SINTOMATOLOGIA
Il torcicollo si manifesta comunemente con dolore intenso e pungente soprattutto quando si cerca di abbassare la testa o quando si cerca di girarla da un lato. Il torcicollo dunque si manifesta con una vistosa diminuzione della mobilità del collo fino, nei casi più gravi, ad un vero e proprio blocco.
Alcune volte può comparire mal di testa, formicolio e senso di intorpidimento.
CAUSE DEL TORCICOLLO
Il torcicollo può essere determinato da diversi fattori. Le cause più comuni sono posture errate tenute per lungo tempo durante il lavoro al computer, la lettura di un libro o anche durante il sonno, repentini sbalzi di temperatura, sforzi eccessivi, stress ed ansia, dato che le tensioni vengono scaricate sui muscoli del collo o anche da eventi traumatici come il colpo di frusta.
COME CURARE ED ALLEVIARE IL DOLORE DA TORCICOLLO
Il torcicollo da contrattura muscolare è ben curato con la terapia del caldo che ha la capacità di rilassare le fibre muscolari contratte con notevole sollievo. Molto utili sono creme ad effetto rubefacente, cerotti scaldanti e termosciarpe in grado di rilasciare un benefico calore quando vengono applicate localmente.
Il torcicollo derivante da una infiammazione è invece trattato con la terapia del freddo (crioterapia). In questo caso si utilizza la classica borsa del ghiaccio che viene appoggiata delicatamente per circa 15 minuti sul collo per poi rimuoverla ripetendo il ciclo dopo altri 15 minuti.
Il torcicollo, in ogni sua forma, è trattato anche con farmaci analgesici e antinfiammatori da assumere a stomaco pieno una o più volte al giorno.
PREVENZIONE DEL TORCICOLLO
Il torcicollo può essere prevenuto adottando alcuni semplici accorgimenti.
A letto preferire usare cuscini adeguati e mantenere possibilmente la posizione di fianco con le ginocchia verso il torace. Al computer o durante la lettura di un libro mantenere una postura corretta.
Proteggere il collo con un foulard sia d'inverno che d'estate quando si è esposti per lunghi periodi all'azione del freddo e dell'aria condizionata ad es. nei supermercati o in auto. Evitare movimenti bruschi e sforzi fisici che determinano sovraccarichi su muscoli del collo. Eseguire una moderata ma regolare attività sportiva ed esercizi di stretching che aiutano a rilassare la tensione dei muscoli del collo.
In ultimo, anche se banale, si ricorda di evitare i capelli bagnati, soprattutto all'esterno e soprattutto d'inverno.
Ti è piaciuto l'articolo?