In questo articolo vedremo cosa mangiare quando si soffre di gastrite, un’infiammazione delle mucose dell'intestino che può diventare cronica, se non curata in tempo.
Ci sono molti fattori scatenati che fanno ammalare le persone di gastrite, come malattie congenite, cure farmacologiche o terapie particolarmente debilitanti, intolleranze alimentari o disturbi intestinali.
In generale, è dimostrato, inoltre, che la gastrite è una patologia che persiste e peggiora a causa di una alimentazione sbagliata.
L’infiammazione della gastrite, da acuta, potrebbe diventare cronica se si continua a mangiare in modo scorretto, senza prestare attenzione ai cibi che si assumono durante la giornata.
Per questo, vogliamo indicarti qual è la dieta migliore da seguire, quali sono gli alimenti da non mangiare e consigliarti gli integratori alimentari in grado di alleviare i sintomi, rinforzare l’apparato digestivo e il sistema immunitario.
Dieta per la gastrite
La dieta per la gastrite deve essere comunque equilibrata nell’assunzione di nutrienti, ma non deve prevedere quei cibi che possono infiammare maggiormente le mucose dell’intestino.
Per questo, di seguito, ti elenchiamo che cosa mangiare con la gastrite, o prevenirla per quei soggetti che hanno una predisposizione, dovuta a qualche problema di salute:
- frutta e verdura;
- legumi e cereali;
- carni bianche.
Anche soffrendo di gastrite, è possibile riuscire a mangiare in modo variegato, selezionando però, quegli alimenti più adatti a contrastare l’effetto del disturbo, ad alleviare i sintomi della gastrite e a evitare peggioramenti, come ulcere interne, reflusso gastrico o altri disturbi collegati.
La frutta migliore da mangiare con la gastrite, è quella definita dolce, come banane, mele e mirtilli: cibi ricchi di fenoli, che contrastano eventuali infezioni della mucosa dell’intestino.
Tra le verdure, è consigliabile invece selezionare quelle verdi a foglia larga come spinaci e bietole, oppure scegliendo cavoli, broccoli, carciofi, finocchi ma anche zucchine e carote.
Da mangiare quando si ha la gastrite, anche le patate e i legumi. Sono due alimenti nutrienti che permettono di combattere l’acidità di stomaco, che spesso si forma a causa della gastrite.
L’importanza della scelta dei cibi durante la dieta per la gastrite, in questo caso, è data anche dalla modalità di cottura scelta per quegli alimenti, come patate e legumi, che si pensa possano dare fastidio o creare gonfiore. Per questo, è necessario effettuare cotture leggere e mettere in ammollo i legumi (e cereali) prima di cuocerli, evitando fritti e sughi troppo conditi.
La carne è un altro alimento che si può mangiare quando si ha la gastrite. La migliore scelta però, va fatta prediligendo la carne bianca come pollo, tacchino, agnello, vitello e anche pesce magro. La presenza di proteine all'interno di cibi come questi, permette la rigenerazione dei tessuti, non solo muscolari ma anche delle mucose dell’intestino. Inoltre agiscono contro l’acidità che si forma a causa dell’infiammazione della gastrite.
Per chi ama una dieta vegetariana, dovrà prendere in considerazione di compensare l’assunzione di proteine, scegliendo maggiormente quelle vegetali, presenti nei legumi come la soia, nei semi come la quinoa o nella frutta secca (da assumere con moderazione).
I cereali da mangiare con la gastrite, sono quelli integrali, ricchi di fibre e più digeribili. In ogni caso, la reazione del nostro corpo non è la stessa per tutti, pertanto è bene verificare con il proprio medico curante quali siano i cibi da inserire nella propria dieta contro la gastrite.
Ricordiamo, invece, che l’acqua è il miglior alleato per il benessere generale della salute dell’organismo.
Alimenti da non mangiare
Andiamo a vedere quali sono gli alimenti da non mangiare con la gastrite. Per prima cosa è necessario evitare cibi piccanti, troppo salati e grassi, ma anche alimenti dolci e l’alcool.
Per curare la gastrite, è necessario non peggiorare l’infiammazione e lenire le pareti dell’intestino che causano altrimenti gli effetti collaterali durante la digestione.
Se si soffre di gastrite, acute o cronica che sia, è necessario evitare alimenti come insaccati e formaggi, maggiormente quelli più grassi e freschi. Niente cibi fritti o cotture pesanti come il bollito, ma nemmeno pietanze condite con troppe spezie. Anche l’assunzione di caffè e tè non è particolarmente indicata, come quella di bibite zuccherate e gassate.
Altri alimenti da non mangiare con la gastrite, sono cibi acidi come agrumi, verdure sottolio o sottaceto, peperoni e pomodori. Usare con parsimonia anche l’aglio e le cipolle.
La carne rossa o affumicata, è un altro alimento da evitare, se si soffre di gastrite.
Molto spesso, la gastrite è purtroppo peggiorata, non solo da quegli alimenti da non mangiare, ma anche dalle abitudini che abbiamo durante i pasti. Evitiamo di mangiare in velocità, masticando velocemente e deglutendo i bocconi senza quasi averli masticati per bene.
Integratori per la gastrite
Per aiutare l’organismo a risollevarsi da questo disturbo, ecco che consigliamo l’assunzione di integratori per la gastrite. Possono essere associati all’uso di farmaci, alleviando i sintomi e contrastando le cause.
Sotto forma di pastiglie, sciroppi o anche tisane, gli integratori alimentari per la gastrite, sono ottimi alleati per dare sollievo durante la digestione. Permettono di contenere il reflusso gastrico e di evitare fasi acute di dolore.
I migliori integratori per la gastrite sono a base di menta piperita, camomilla, malva e liquirizia. Anche il finocchio, il carciofo e l’aloe vera, sono ingredienti presenti, adatti a proteggere le mucose dell’intestino e ad attivare la funzione antispastica dell’apparato.
La gastrite può essere un disturbo momentaneo, magari associato a un’abbuffata esagerata, di cibi non particolarmente digeribili. Ancora, la gastrite può essere nervosa. Ma, per le persone che ne soffrono periodicamente o in modo cronico, è veramente necessario correre ai ripari, per prima cosa mangiando correttamente e assumendo integratori e fermenti lattici per la gastrite, in grado di alleviare il disturbo.
Ti è piaciuto l'articolo?