Creme solari: Come scegliere quella giusta

Creme solari: Come scegliere quella giusta

Una protezione solare o filtro solare è una sostanza in grado di proteggere la cute dagli effetti nocivi dei raggi solari, riducendo il rischio di tumori di diversa natura e gravità o da altre patologie dermatologiche, nonché dall’invecchiamento precoce.

A parte i rischi connessi al calore, il sole rappresenta un pericolo anche per via di scottature ed eritemi, che possono provocare danni permanenti alla pelle ed essere la causa di lesioni precancerose, inoltre le “tintarelle selvagge” causano l'insorgenza prematura di rughe e macchie cutanee.

Cosa sono i raggi ultravioletti?

I raggi ultravioletti sono noti fattori di rischio dello sviluppo di melanomi e di altre forme tumorali come quello delle cellule basali (carcinomi basocellulari o basaliomi) o superficiali (carcinomi squamo- o spinocellulari) dell'epidermide.

Le radiazioni solari si distinguono in raggi infrarossi (IR) ed ultravioletti (UV), questi ultimi raggiungono il derma, esplicando il loro effetto sui tessuti e sul sistema metabolico delle cellule cutanee. 

I raggi ultravioletti sono formati da 3 categorie di radiazioni: UVA, UVB e UVC, infatti tutti i prodotti solari esprimono il loro livello di protezione tramite un indicatore dell’efficacia dello schermo solare: SPF.

Per evitare confusione al consumatore finale sono state standardizzate quattro categorie di protezione a livello internazionale: bassa SPF da 6 a 10, media SPF da 15 a 25, alta SPF da 30 a 50 e molto alta  SPF 50+. 

Quali sono i raggi solari più pericolosi per la pelle?

  • Le radiazioni UVA sono quelle che penetrano maggiormente arrivando agli strati più profondi della pelle e sono i responsabili dell’invecchiamento cutaneo, rughe e macchie, inoltre esistono diversi studi che ipotizzano  anche un legame con il melanoma. Ecco perché, per la maggior parte dei brand dermocosmetici è imperativo, utilizzare all’interno dei loro prodotti solari un filtro di protezione ad ampio spettro e che quindi comprenda anche gli UVA. Questo significa che se una protezione solare dichiara in etichetta una protezione solare SPF30 deve avere una protezione anti UVA almeno pari a 10.
  • I raggi UVB sono più dannosi e cancerogeni degli UVA, ma hanno anche un'azione stimolante della sintesi della melanina e attivano il metabolismo della vitamina D.
  • I raggi UVC sono le radiazioni più pericolose ma fortunatamente, sono schermate dallo strato di ozono e non raggiungono il suolo terrestre.
Jamieson Beta Carotene Integratore Alimentare Antiossidante 90 Compresse

Jamieson Beta Carotene Integratore Alimentare Antiossidante 90 Compresse

Jamieson Beta Carotene Integratore Alimentare Antiossidante 90 Compresse.

Prevenzione e preparazione della pelle all'esposizione solare

Con l’imminenza della stagione estiva, in molti si chiedono come preparare la pelle per un’esposizione ai raggi del sole senza rischi.

Spesso succede che nonostante l’applicazione di un'adeguata protezione, la “tintarella” possa portare con sé anche il tanto temuto eritema solare.

L'eritema solare è facilmente riconoscibile in quanto si presenta come un'area infiammata, arrossata e talvolta ricoperta di vescicole. 

E’ bene sapere che continui e ripetuti eritemi solari possono causare seri danni alla nostra pelle, portando al cosiddetto fotoaging (macchie, rughe, ispessimento cutaneo, dilatazione dei capillari), incrementando in maniera considerevole il rischio di forme tumorali cutanee o altre malattie come lupus, l’orticaria solare e la dermatite polimorfa solare.

Come prevenire l'eritema?

Innanzitutto, l’approccio fondamentale è sicuramente di tipo comportamentale, e si attua evitando un’esposizione prolungata, soprattutto durante le ore più calde del giorno.

Inutile dire, che è necessario se non fondamentale applicare localmente, protezioni molto alte, da spalmare prima di esporsi al sole, ma si può fare molto anche a livello sistemico, scegliendo un’alimentazione adeguata ( ricca di carotenoidi e antiossidanti) e assumendo almeno un mese prima dell’esposizione, e durante tutta la stagione estiva, un integratore alimentare specifico.

Integratori solari: quali scegliere?

In commercio esiste una grande varietà di integratori “solari”: quale scegliere? La cosa più importante da tener presente, è che un buon integratore che prepari e difenda al meglio la nostra pelle dalle radiazioni solari, deve avere un pool di sostanze antiossidanti capaci di contrastare al meglio la radiazione ultravioletta, evitando il fotodanneggiamento, e la formazione dei radicali liberi e favorendo, così, la sintesi di melanina (protezione naturale della pelle).

Questi possono contenere i carotenoidi come beta-carotene, astaxantina, zeaxantina, luteina, licopene, da soli o  in combinazione con la vitamina C, la vitamina  E, la nicotinamide (vit PP) e polifenoli. 

I. C. I. M. Internation Defence Sun Pelli Sensibili 30 Capsule

I. C. I. M. Internation Defence Sun Pelli Sensibili 30 Capsule

I. C. I. M. Internation Defence Sun Pelli Sensibili 30 Capsule.

Protezioni solare: quale bisogna acquistare?

Per capire quale protezione solare è più adatta alla nostra pelle, dobbiamo introdurre il concetto di fototipo

Il fototipo è un metodo di classificazione utilizzato in ambito dermatologico, al fine di determinare il tipo di pelle di una persona, in funzione della sua sensibilità all'esposizione solare, infatti, esso è determinato dalla quantità e dalla qualità della melanina presente nella pelle che le conferisce il suo caratteristico ed unico colore.

Quindi a seconda se abbiamo gli occhi chiari o scuri, l’incarnato candido o olivastro ed i capelli biondi, neri, castani o rossi possiamo capire quanto siamo fragili o resistenti di fronte all’esposizione solare. Più il nostro fototipo tende al chiaro più siamo suscettibili ai rischi delle radiazioni solari e quindi le protezioni più adatte sono quelle medio alte, mentre più il nostro fototipo tende allo scuro, meno siamo suscettibili alle radiazioni solari e quindi potremmo permetterci anche protezioni medio-basse.

Ad ogni modo i dermatologi raccomandano di utilizzare un fattore di protezione solare non inferiore a 15 e, generalmente, un fattore di protezione pari a 30 se ci si espone ai raggi solari per lunghi periodi di tempo.

Laboratoires Svr Sun Secure Crema Viso 50 Ml

Laboratoires Svr Sun Secure Crema Viso 50 Ml

Laboratoires Svr Sun Secure Crema Viso 50 Ml.

Bambini e sole: i consigli

Per i bambini, invece, è sconsigliata l’esposizione solare diretta prima dei 3 anni, quindi, quando portiamo i nostri piccoli in vacanza o per una giornata al lago o in piscina, cerchiamo di evitare le ore centrali del giorno, perché sono caratterizzate da raggi solari generalmente più intensi ed eventualmente far loro indossare un costumino intero (meglio ancora una magliettina), gli occhiali da sole e un cappellino per ridurre al minimo la pelle scoperta, infine è tassativa una protezione specifica per bambini con SPF molto alta 50+ in grado di creare uno ‘schermo fisico’ contro i raggi del sole, anche in caso restino all’ombra.

I. C. I. M. Internation Defence Sun Baby Latte Solare 50+ Spray 125 Ml

I. C. I. M. Internation Defence Sun Baby Latte Solare 50+ Spray 125 Ml

I. C. I. M. Internation Defence Sun Baby Latte Solare 50+ Spray 125 Ml.

Vichy Ideal Soleil Dry Touch Bambini Spf50 50 Ml

Vichy Ideal Soleil Dry Touch Bambini Spf50 50 Ml

Vichy Ideal Soleil Dry Touch Bambini Spf50 50 Ml.

Come e quando applicare la crema solare

Anche l’applicazione della crema solare ha le sue buone regole:

  • Deve essere applicata non meno di 20 minuti prima dell’esposizione solare;
  • L’applicazione va ripetuta abbondantemente ogni 2 ore o comunque dopo ogni bagno, soprattutto quando il prodotto che stiamo utilizzando non è resistente all’acqua;
  • Spalmare uniformemente la crema su tutta la superficie corporea. 

Come conservare le creme solari

La data di scadenza dichiarata dal produttore, si riferisce al prodotto chiuso e ben conservato, infatti le creme solari, generalmente scadono dopo un anno dalla loro apertura. E’ importante tenere in considerazione che dopo l’apertura il filtro solare inizia a perdere di potenza, ovvero la capacità di proteggere la nostra pelle dai raggi UV. 

Cosa fare dopo aver preso molto sole?

Dopo una giornata di sole è buona cosa dedicare al viso ed al corpo alcune attenzioni che donano sollievo alla pelle e mantengono l'abbronzatura. Se, durante il giorno i prodotti protettivi solari sono i protagonisti indiscussi, al tramontare del sole entrano in scena i doposole. Questi cosmetici sono uno step essenziale della beauty-routine estiva, tanto quanto lo sono le protezioni solari, infatti sono fondamentali per ripristinare l'equilibrio cutaneo alterato dal sole, rinfrescare, lenire  e contrastare i radicali liberi.

Si trovano diverse formulazioni in latte, in crema e addirittura in spray con un elemento comune a tutte: la loro azione idratante e liporestitutiva particolarmente intensa grazie alla presenza di sostanze nutrienti (es. Argan e Karitè), disarrossanti e lenitivi (come Aloe, Allantoina, Calendula, Malva, Camomilla e Pantenolo), antiossidanti e complessi vitaminici.

I doposole possono anche essere tenuti al fresco in frigorifero per intensificare la loro azione rinfrescante, disarrossante e lenitiva oltre che diventare un valido trattamento tonificante.

I. C. I. M. Internation Defence Sun Refresh Doposole Reidratante 400 Ml

I. C. I. M. Internation Defence Sun Refresh Doposole Reidratante 400 Ml

I. C. I. M. Internation Defence Sun Refresh Doposole Reidratante 400 Ml.

Vichy Ideal Soleil Doposole 300 Ml

Vichy Ideal Soleil Doposole 300 Ml

Vichy Ideal Soleil Doposole 300 Ml.

Circa l'autore
29 maggio 2021

Ti è piaciuto l'articolo?

Chat