Dolori cervicali: sintomi, cause, rimedi

Dolori cervicali: sintomi, cause, rimedi

Postato in: Farmaci

Se soffri di dolori cervicali e non sai come comportarti, leggi questo articolo dove parleremo di sintomi, cause e rimedi per prendere in mano la tua salute. 

Per capire bene tutto ciò che comportano e causano i dolori cervicali, è bene fare un preambolo e spiegare brevemente in cosa consiste questo problema, frequente in molte persone e raro in altre. 

I dolori cervicali colpiscono il collo e la zona attorno localizzata e si presentano  principalmente a causa di una muscolatura contratta, da articolazioni fragili o compromesse o da un’anatomia tale da modificare la posizione del nostro corpo, incidendo particolarmente sulle cervicali.  

I fastidi e i disturbi dei dolori cervicali, possono prendere piede e irradiarsi anche a livello del torace e della schiena, aumentando inoltre la rigidità globale delle articolazioni e diminuendo la mobilità. Infatti i dolori cervicali, anche se non particolarmente intensi, possono impedire le normali funzioni giornaliere, come semplicemente spostare la testa da sinistra a destra.

Spesso i dolori cervicali hanno breve durata e si risolvono in maniera spontanea, ma ci sono casi in cui il male persiste, precludendo le solite attività giornaliere. Per questo motivo il nostro consiglio è di rivolgersi al proprio medico, soprattutto quando non siamo in grado di renderci effettivamente conto della gravità o meno dei dolori cervicali che abbiamo.

Ecco i casi in cui è bene agire se i cervicali non passano e sono scaturiti da: 

  • un trauma fisico;
  • fastidio continuo o frequente anche dopo un paio di settimane;
  • dolore molto persistente che va ben oltre il “mal di collo” momentaneo. 

Di seguito andiamo pertanto a scoprire i sintomi, le cause e i rimedi possibili per risolvere i dolori cervicali in modo efficace. Soprattutto quelli non correlati a patologie o a disturbi più gravi, che necessitano pertanto di una diagnosi approfondita e sicura.

Sintomi

I sintomi dei dolori cervicali hanno varia intensità e durata, possono causare impossibilità di movimento e interferire sulle normali funzioni giornaliere. Il disturbo è pressoché istantaneo, arriva senza preavviso fin dal mattino o presentandosi durante la giornata. Come già detto, dalla gravità di dolori cervicali, le zone limitrofe al collo, come anche la schiena, possono subire disagi come forti fitteformicolii e rigidità muscolari e articolari.

I sintomi che fanno pensare alle cervicali, oltre al dolore presente sono:

  • blocco e rigidità della zona;
  • mal di testa;
  • affaticamento alle spalle e alla schiena;
  • articolazioni che scricchiolano;
  • fatica e dolori muscolari;
  • intorpidimento e bruciore superficiale;
  • fatica a praticare determinati movimenti.

Le cervicali e i dolori che ne derivano, possono essere essi stessi un sintomo nel sintomo. Quindi è bene capire le cause di questo problema, che si potrebbe risolvere, trovando la soluzione al disturbo correlato. Per questo ora andiamo a scoprire i motivi per i quali si può soffrire di dolori alle cervicali.

Cause

Come ogni disturbo, anche il dolore alle cervicali ha una moltitudine di cause. Innanzitutto è bene specificare che, nonostante il male delle cervicali si concentra sul collo, l’origine potrebbe essere localizzata altrove:

  • colonna vertebrale o i suoi dischi;
  • legamenti;
  • articolazioni e muscoli.

Ecco che infiammazioni o artrosi cervicale, lesioni datrauma delle colonna vertebrale, contratture del collo, una postura errata o sovraccarico, la presenza di ernie al disco sono tutti fattori collegati ai dolori cervicali.

La principale causa del male alle cervicali, comunque, è dovuta da tensioni di tipo muscolare, che condizionano lo stato di salute del corpo e in particolar modo delle cervicali, provocando dolore. Problemi agli arti inferiori, con conseguente disordine della spina dorsale o disturbi all’apparato dentale e il bruxismo, possono essere cause di disagio e attivare i dolori cervicali.

Ancora, ci sono patologie che incidono anch’esse sulla cervicale, intensificando il dolore al collo: herpes zoster, artrite reumatoide, meningite e morbo di paget, come altri disturbi dell'apparato vascolare.

Ma un grande frequente motivo per il quale si soffre di tensione e dolori cervicali è dovuto spesso allo stress psicofisico e a momenti di ansia, che condizionano il nostro apparato muscolare e, di conseguenza, provocano rigidità anche alla cervicale.

Rimedi

I primi rimedi per i dolori cervicali sono da ricercare innanzitutto nel proprio stile di vita e nelle personali abitudini giornaliere. Cercare un miglior benessere psicofisico, diminuisce gli stati di stress e ansia, condizionando in meglio lo stato muscolare di tutto il nostro corpo. Praticare sport o attività di rilassamento come yoga o pilates, può essere un buon metodo per rinforzare la muscolatura ma anche evitare che soffra di tensioni indesiderate.

Per contrastare il dolore cervicale, evita sovraccarichi e movimenti bruschi, controlla la postura e i chili di troppo. Per malesseri che durano un paio di giorni, delle creme, gel o cerotti defaticanti e rinfrescanti possono aiutare il dolore alle cervicali. Anche dei prodotti naturali a base di arnica o artiglio del diavolo, o medicinali antinfiammatori a base di diclofenac, sono adatti per mitigare il dolore o farlo sparire.   

Possono essere utili antinfiammatori FANS o corticosteroidi, in base al dolore e alla gravità dello stato delle cervicali. Per la muscolatura contratta delle cervicali può essere utile anche assumere integratori alimentari specifici che nutrono i tessuti e rinforzino le articolazioni. Un’azione combinata può sempre favorire il miglioramento dell’organismo, soprattutto dove una zona è più fragile in un determinato momento.

Nei casi peggiori, dovuti da dolori alle cervicali per motivi patologici, si possono avviare delle terapie mediche, riabilitative o chirurgiche, nei casi più gravi e difficili.

Quindi, massaggi mirati, fisioterapia e ultrasuoni possono essere delle soluzioni efficaci e preventive, prima di arrivare a decidere di intervenire chirurgicamente, nei casi in cui i dolori alle cervicali siano un segnale di compromissione irreparabile.

Circa l'autore
26 settembre 2022

Ti è piaciuto l'articolo?

Chat