Dove trovare la vitamina C?

Dove trovare la vitamina C?

Postato in: Integratori

Dove trovo la vitamina C? Ecco quali sono gli alimenti ideali da mangiare e gli integratori consigliati per evitare delle carenze. 

In questo articolo vedremo tutti gli alimenti, frutta e verdura, che hanno al loro interno sostanze utili e nutrienti per il nostro corpo, come la vitamina C. Ma approfondiremo anche sulla tipologia di integratori con vitamina C, adatti a compensare il gap nutrizionale che si è formato nel nostro organismo. 

La vitamina C è una delle sostanze fondamentali per il nostro corpo, soprattutto se si pensa ai suoi poteri antiossidanti e alla capacità protettiva del sistema immunitario. L’assunzione di questo nutriente permette di contrastare  le infiammazioni e, combinato con la vitamina D, contribuisce inoltre alla formazione del collagene: sia internamente che esternamente, la vitamina C ha un effetto davvero formidabile. 

Nonostante la sua facile solubilità e, purtroppo, capacità di svanire parzialmente al contatto con agenti esterni come luce, ossigeno e calore, la vitamina C si trova in modo naturale, in cibi, come frutta e verdura, che permettono di avere e mantenere una corretta alimentazione.

Scopriamo dove trovare la vitamina C e quali alimenti è bene non farsi scappare per mantenerci sani e protetti.

Frutta

La vitamina C si trova essenzialmente in cibi vegetali, come la frutta. Non vi è mai capitato di sentirvi dire di mangiare le arance o di berne la spremuta, per contrastare i raffreddori e i malanni di stagione? 

Gli agrumi, tra cui appunto arance, limoni, pompelmi e tutta la loro famiglia di frutti, garantiscono un naturale e sano apporto di vitamina C. Ma, nonostante questa tipologia di frutta sia la prima a essere nominata come portatrice di nutrienti così efficaci, esistono frutti che hanno ancor più un maggiore apporto nutritivo di questa sostanza. Infatti frutta come i kiwi, le fragole, le mele, i melograni, il mango, il melone, l’ananas ma anche i frutti di bosco come ribes, mirtilli e lamponi, sono grandi alleati e dispensatori di vitamina C. 

Quest’ultimi, per esempio, apportano un valore nutritivo di vitamina C quattro volte maggiore delle arance, a parità di quantità mangiata. 

fattori che comunque incidono sulla capacità nutrizionali della vitamina C, presente nella frutta sopra elencata, sono:

  • stagionalità dei cibi vegetali che scegliamo;
  • grado di maturazione con il quale viene raccolta;
  • tempo che trascorre dalla raccolta alla consumazione;
  • conservazione e modalità di preparazione;
  • alimenti freschi e non preconfezionati, come succhi o altro. 

Infatti, apportare la giusta dose di vitamina C al nostro corpo significa stare attenti anche a come la frutta viene consumata. 

Mangiare quindi frutta fresca di stagione, o scegliere di farsi un estratto o una centrifuga mixando più alimenti vegetali, non può che apportare benessere. Anche la frutta essiccata o disidratata, come per esempio fette di mela, apporta molta più vitamina C, in quanto è più concentrata.  

Ma, come vedremo di seguito, non solo la frutta contiene questa vitamina, bensì anche alcune tipologie di verdura. 

Verdura 

Come la frutta, anche molta verdura contiene all’interno la vitamina C, ecco quindi dove trovarla con facilità:

  • alimenti a foglia verde come per esempio gli spinaci;
  • crucifere come cavoli e cavolini di Bruxelles, broccoli;
  • rape, pomodori e peperoni;
  • patate e anche nelle piante aromatiche

Consumare le verdure di stagione, possibilmente crude, aumenta l’apporto di vitamina C. Nei casi in cui è evidentemente impossibile, è bene prediligere delle cotture che rispettino il più possibile l’integrità della verdura da mangiare. 

Come per la frutta, anche con la verdura, per trovare la vitamina C in dosi cospicue, è necessario stare attenti ad alcuni dettagli e adottare degli accorgimenti. Tra i quali, raccogliere i cibi alla giusta maturazione e mangiarli a poca distanza dalla raccolta. 

La stagionalità è una componente essenziale per un nutrimento efficace e valido per il nostro organismo. Ogni giorno, nella nostra normale dieta dovrebbero essere presenti le verdure, in quantità tale da alimentare come si deve il nostro organismo.

La vitamina C viene aggredita da luce, calore e ossigeno. Pertanto la verdura, come la frutta, che ne sono ricche, soffrono e perdono i nutrienti se esposte troppo al sole, all’aria e all’acqua (ovviamente dopo essere raccolte), perdendo così tantissime proprietà presenti. 

Anche la verdura permette di assaporare centrifughe o estratti veramente gustosi e pieni di vitamine, soprattutto se mescolati con della frutta. Le modalità per assumere vitamina C e nutrirsi di tutti i nutrienti di frutta e verdura, sono molte ed efficaci. 

Integratori con vitamina C

Ma se siamo in carenza di vitamina C, soprattutto in alcuni periodi dell’anno o per motivi di salute, probabilmente la normale alimentazione, che comprende frutta e verdura in abbondanza, non è sufficiente per l’organismo.  

In questi casi troviamo la vitamina C negli integratori alimentari, soprattutto quelli specifici e adatti a compensare il divario nutrizionale che si è creato all’interno del nostro corpo.  

Si trovano principalmente sottoforma di tavolette o compresse, servono per proteggere e innalzare le difese del sistema immunitario e per aumentare energia e vigore. Inoltre gli integratori con vitamina C sono dei grandi antiossidanti e prevengono l’invecchiamento delle cellule, anche della pelle. Anche la produzione di collagene aumenta, rinforzando capelli, unghie e denti.  

Per trovare la vitamina C e assumerla nel migliore dei modi, ecco che integratori con all’interno i flavonoidi aumentano l’assorbimento e creano una sinergia tale da rinforzare il nostro organismo in maniera ottimale.  

Tra gli ingredienti spesso presenti in questi integratori alimentari, troviamo la rosa canica, il ribes, l’acerolaestratto di frutti di bosco o ananas

Il mix perfetto per rimanere in salute e non andare in carenza di vitamina C è quello di prestare attenzione al proprio stile di vita, inteso principalmente dal punto di vista alimentare, e di integrare il nutriente nei periodi del cambio di stagione come primavera/estate o autunno/inverno. Ma anche in seguito a cure farmacologiche o motivi di salute, il vostro medico potrebbe consigliarti di aumentare la dose di vitamina C per sostenere il tuo organismo. 

Circa l'autore
17 ottobre 2022

Ti è piaciuto l'articolo?

Chat