La vitamina D è indispensabile per il nostro organismo, ma dove la trovo per poter godere dei suoi benefici? La vitamina D non è facilmente assimilabile in ciò chemo e spesso, per questo motivo, ne siamo carenti. Ma ci sono dei metodi che ci consentono di acquisire questo nutrimento sia in modo naturale che aiutando il corpo con l'integrazione.
In questo articolo vedremo infatti dove trovare la vitamina D in modo mirato, tramite:
- una sana e corretta dieta alimentare ;
- stando al sole e all'aria aperta;
- integrando la nostra dieta con integratori alimentari.
Come ogni vitamina, anche la D deve essere assimilata al meglio ed è fondamentale nella regolazione del calcio nel nostro organismo. Inoltre sostiene e protegge il nostro corpo durante le infiammazioni e rinforza il sistema immunitario.
Alimentazione
La nostra alimentazione , per quanto possa essere corretta, non ci permette di ottenere grandi quantità di D. Infatti, questa sostanza non è assimilabile dagli alimenti tanto per sopperire al normale fabbisogno del nostro corpo. Per questo motivo è oltremodo necessario conoscere quali sono gli alimenti che contengono vitamina D, per sapere trova doverla e prediligere questi cibi al posto di altri soprattutto, se siamo in una fase di vitamina D.
Per sostenere in modo principale l' apparato scheletrico e l'insorgere delle malattie autoimmuni e infiammatorie , ecco che un'abbondante alimentazione, ricca di vitamina D, è di certo un primo passo per il benessere psicofisico delle persone.
Un'alimentazione D, prevede la quantità abbondante di cibi come:
- il pesce azzurro , quale salmone, sgombro, aringa, acciuga e tonno;
- uova e oli di vario genere, come l'extravergine d'oliva;
- latte, burro e formaggi ;
- cereali integrali ;
- la presenza di lieviti nei cibi.
I lieviti, come i funghi, contiene molta vitamina D2, che previene patologie a carico del sistema scheletrico e delle ossa.
La vitamina D è fortemente consigliata in diete alimentari vegetariane o vegane , dove l'apporto di questa sostanza potrebbe diminuire drasticamente visto che alcuni cibi non vengono mangiati. Ecco che, allora, è possibile integrare la vitamina D con cereali come la farina d'avena , la bevanda di soia e succo d'arancia , ricco anche di vitamina C.
Per chi sceglie una dieta onnivora , ecco che può preferire il latte vaccino come alimento ricco di questa vitamina super fortificante per il nostro organismo.
Nonostante la presenza di vitamina D in molti alimenti che fanno parte della nostra dieta alimentare, non è detto che venga assimilata e sintetizzata come si deve. Per questo è necessario ricorrere anche ad altre soluzioni integrative.
Ricordiamo inoltre che l' età incide molto sul maggior o minor bisogno di vitamina D nel nostro corpo. Il fabbisogno della D, dopo i 50 anni, può addirittura triplicare rispetto a prima, pertanto l'apporto nutritivo deve aumentare ma è bene farlo aggiungendo un'integrazione, esternata dal proprio medico curante.
La vitamina D si attiva con il sole
Un altro posto dove la vitamina D è di certo il sole . Anzi, lo possiamo considerare il primo grande alleato e distributore di questa sostanza. O, per meglio dire, il sole attiva dei processi nel nostro corpo in grado di aumentare l'assimilazione della vitamina D e di goderne al massimo.
È necessario stare esposti al sole per un tempo non inferiore ai 30 minuti , lasciando scoperta abbastanza pelle, almeno gambe e braccia da massimizzare i vantaggi che si trova dal sole. Ovviamente, l'esposizione ai raggi solari deve essere gestita con consapevolezza, in quanto possiamo rischiare, per contro, scottature e problemi alla pelle se non proteggiamo il nostro corpo dai raggi UVA e UVB .
Per godere della vitamina D, che il sole riesce a farci assimilare, ecco che è bene ricordare fondamentali, per evitare cattive alcuni punti sorprendenti e ottenere il risultato desiderato: applicare al sole una buona parte del corpo, rimanere all'aria aperta per il tempo minimo necessario, usare una protezione solare adeguata sia in estate che in inverno, capire le proprie esigenze in base all'età.
Per fare un adeguato bagno di vitamina D al sole, ecco che i periodi migliori sono nelle ore più calde, durante i mesi freddi, e nelle ore più fresche, nei mesi più caldi. Nonostante la protezione solare essere un leggero impedimento allo stimolo della vitamina D, ricordiamo che è comunque importante e necessario sapersi proteggere da raggi solari troppo aggressivo, se abbiamo una pelle chiara o che presenta dei problemi di qualche tipo.
Integratori con vitamina D
Gli integratori alimentari di vitamina D sono un grande alleato, proprio perché colmano le carenze che non possono essere compensati con gli alimenti oa contatto con il sole.
Se non sai dove trovare la vitamina D, ecco che arrivano in soccorso integratori di vitamina D2 e D3 che derivano da fonti alimentari vegetali o animali. Queste molecole possono essere riprodotte anche in laboratorio, per ottenere dei prodotti sintetici a base di ergocalciferolo e colecalciferolo.
In base al tuo tipo di dieta e allo stile alimentare, è possibile prediligere integratori alimentari di vitamina D, nello specifico la D2 , che derivi dall' estrazione da vegetali , quali lieviti e funghi, o vitamina D3 , che viene sintetizzata da alimenti vegetali ma anche animali .
La vitamina D è sensibile, durante la sua assunzione, e potrebbe dissolversi facilmente senza essere assimilata correttamente. Ma se si predilige l'uso degli integratori durante i pasti principali o verso la fine, è più facile venga assimilata correttamente, insieme ai grassi buoni, presenti nel cibo che stiamo mangiando.
Per l'integrazione di vitamina D, è bene attenersi ai consigli e al dosaggio indicatore dal medico, farmacista o erborista. In questo modo si evitano sovradosaggi ed effetti collaterali fastidiosi, come, per esempio, mettere sotto pressione l'attività renale.
Integratori con vitamina D sono particolarmente consigliati a donne in gravidanza, allattamento o menopausa , durante degli stati infiammatori o in presenza di malattie autoimmuni, in caso di patologie all'apparato scheletrico ea seconda della propria età.
Ti è piaciuto l'articolo?