Soffri di gastrite nervosa? In questo articolo parleremo dei sintomi e dei rimedi per riconoscere questo disturbo e affrontarlo al meglio.
La gastrite nervosa è un’infiammazione acuta delle mucose dell’intestino che può causare molti effetti collaterali come reflusso gastrico, alitosi, flatulenza, dolore addominale e dissenteria. Ci sono molti motivi per i quali può capitare di soffrire di gastrite nervosa e, gli stessi effetti che si manifestano durante la fase acuta, sono sintomi evidenti del disturbo in atto.
I sintomi sono evidenti in modo particolare dopo aver mangiato dei cibi poco graditi dal nostro organismo, dopo aver assunto medicinali particolarmente aggressivi, dopo aver effettuato delle cure o terapie farmacologiche debilitanti. Anche intolleranze alimentari o malattie dell’apparato digestivo, e non solo, sono causa di gastrite nervosa.
La gastrite nervosa è quindi facilmente riconoscibile dai sintomi, anche se è importante poi capirne la causa scatenante. Spesso, infatti, la gastrite cosiddetta nervosa, è dettata da stati di stress fisici ed emotivi che non permettono all’organismo di mantenersi in equilibrio, pertanto manda in tilt le zone deboli del corpo come appunto, in questo caso, l’apparato digerente.
Sintomi
Andiamo a scoprire meglio i sintomi che causano la gastrite nervosa. Come elencato in precedenza, questo disturbo, che rende difficile e dolorosa la digestione, può essere facilmente riconosciuto con i seguenti segnali:
- bruciore alla bocca dello stomaco;
- gonfiore e dolore addominale;
- nausea, eruttazione e alitosi;
- fatica a digerire;
- flautolenza, dissenteria o stipsi;
- presenza di sangue nelle feci.
La gastrite nervosa, è un disturbo che, tendenzialmente, non permane nel tempo, bensì è causato da fattori momentanei che interferiscono sulla normale digestione.
Ma, allo stesso tempo, i sintomi della gastrite nervosa, possono variare da soggetto a soggetto e in base alla causa scatenante. In ogni caso, è possibile manifestare gli stessi sintomi anche se la gastrite nervosa è causata da motivi diversi.
I motivi scatenanti la gastrite, che può essere nervosa, acuta o anche cronica, sono associati solitamente a una alimentazione e stile di vita errati, all’assunzione di farmaci o cure terapiche, malattie genetiche e non, intolleranze alimentari o disturbi, di vario genere, dell’apparato digerente.
Riconoscendo i sintomi e capendo di che tipo di gastrite si tratta, potremmo andare a risolvere il disturbo, cercando dei rimedi adatti alla situazione.
La prima vera alleata per contrastare la gastrite, in qualunque modo si manifesti, è la cura dell’alimentazione. Mangiare in modo sano e corretto, prediligendo una dieta adatta contro la gastrite nervosa, è il passo per alleviare i sintomi, per non incentivare le cause scatenanti e, a volte, per risolvere il problema alla radice.
Rimedi per la gastrite nervosa
I rimedi per la gastrite nervosa non sono numerosi, bensì pochi ma precisi. Le cose da fare per evitare una gastrite nervosa o il suo peggioramento sono:
- curare l’alimentazione e avere una dieta personalizzata;
- usare di medicinali, in caso di situazioni croniche;
- integrare con prodotti palliativi e curativi.
Di fronte a un attacco di gastrite nervosa, la prima cosa è bere acqua a piccoli sorsi, per mantenere idratate le mucose interne. Evitare cibi piccanti e acidi, o con cotture troppo pesanti. Ecco cosa mangiare con la gastrite: prediligere frutta dolce come le banane, i mirtilli e le mele, scegliere verdura verde e bianca, come spinaci, bietola, carciofi e zucchine, finocchi, cavolfiore e broccolo.
Per migliorare la propria dieta per la gastrite nervosa, assumere carne bianca ed evitare quella rossa, mangiare patate, cereali e legumi, mettendoli prima in ammollo per non rischiare gonfiore alla pancia. Preferire un’alimentazione senza zuccheri, bibite gassate, caffè e alcool.
Oltre all’alimentazione, è bene stare attenti anche al modo in cui si mangia. Prediligere la calma e una lenta masticazione.
Per alleviare i sintomi di una gastrite nervosa, praticare attività rilassanti come lo yoga o il pilates, aiuta a rilassare mente e muscoli, che spesso si contraggono sull’addome a causa degli spasmi dovuti alla gastrite.
In soggetti che tendono a innervosirsi facilmente, può essere utile evitare di mangiare nei momenti massimi di stress fisico e mentale, aspettando un momento meno agitato per completare il pasto.
Nonostante la gastrite nervosa presenta sintomi simili o uguali a quella cronica, non è detto che sia necessario assumere dei medicinali, per eliminare il fastidio. Ma, nei casi più estremi, si può curare e contrastare la gastrite nervosa chiedendo al medico curante o al farmacista di consigliarci il farmaco antiacido o antispastico adatto a risolvere gli effetti collaterali del nostro problema.
Nei casi in cui l’infiammazione della gastrite nervosa peggiori nel tempo, senza passare nel giro di pochi giorni, è consigliato verificare che non ci sia in atto un’infezione delle mucose dell’intestino, segnalata con il peggioramento dei sintomi sopra elencati. In questi casi, potrebbe essere necessario dover prendere medicinali più efficaci, come degli antibiotici.
Tra i rimedi altrettanto proficui, non solo per risolvere ma anche per prevenire la gastrite nervosa, c’è quello di abbinare alle cure che si stanno facendo, l’assunzione di prodotti naturali e di integratori specifici.
Usare integratori alimentari per contrastare gli effetti della gastrite nervosa, è un rimedio utile per alleviare dolore e gonfiore ma anche per proteggere le mucose infiammate dell’intestino. In casi come questi, è necessario fortificare l’organismo e alzare le difese immunitarie. In questo modo, il corpo diventa più forte nell’affrontare stress fisici ed emotivi che possono causare altrimenti la gastrite nervosa.
Tramite l’assunzione di sciroppi, pastiglie o tisane, è possibile prendere integratori per la gastrite nervosa, alleviare i sintomi e curarne le disfunzioni messe in atto, grazie a ingredienti dalle proprietà efficaci come liquirizia, menta piperita, camomilla, malva o aloe vera, solo per citarne alcuni.
Non farti trovare impreparato di fronte a un attacco di gastrite nervosa: cura il tuo stile di vita e tieni a portata di mano quei mezzi utili per alleviare, fin da subito, i sintomi di questo disturbo. Un integratore che stimola la digestione corretta o che diventa palliativo contro l’acidità di stomaco, può essere il tuo rimedio.
Ti è piaciuto l'articolo?