Gastrite: sintomi, cause, cure.

Gastrite: sintomi, cause, cure.

1. Gastrite: sintomi, cause, cure

Il dolore all’altezza dello stomaco che improvvisamente compare, che continua imperterrito e non ci lascia un momento, potrebbe essere gastrite. In quest’articolo, informazioni utili per conoscere sintomi, cause, cure.


È un'infiammazione dello stomaco, o per meglio dire, della mucosa gastrica che può presentarsi in modo violento e inaspettato o protrarsi per un periodo maggiore causando non pochi problemi.


Un dolore forte, intenso che può apparire come un fastidio costante che impedisce di vivere serenamente la vita di tutti i giorni. Diventa impossibile mangiare quello di cui abitualmente ci si nutre, ogni pasto diventa un supplizio. Lontano dalla tavola la situazione non migliora, perché basta prendere un caffè o bere una bibita gassata per acuire i sintomi o il ripresentarsi del dolore.


La gastrite è un problema serio, che si combatte conoscendo i sintomi, le cause e le cure più efficaci per contrastare questo problema. Consulta il tuo medico curante e leggi l’articolo per iniziare a capire i motivi dietro al tuo mal di pancia.


Sintomi

I sintomi della gastrite sono inconfondibili e partono con il bruciore alla bocca dello stomaco, e variano a seconda del tipo di gastrite (acuta o cronica).

La prima, così come dice il termine stesso, è spot, la seconda, invece, perdura e va curata praticamente per tutta la vita. 

Questo sintomo della gastrite, nel linguaggio medico, viene chiamata pirosi gastrica anche se non è l’unica avvisaglia che può presentarsi.


Oltre al già citato dolore allo stomaco, questi sono i sintomi della gastrite cronica:

  • nausea;
  • vomito;
  • sangue nelle feci;
  • alitosi.

Mentre, per la gastrite acuta i sintomi sono simili, ma non tutti:


alitosi;

  • flatulenza;
  • nasua;
  • alito cattivo;
  • vomito;
  • inappetenza.

Questi sintomi della gastrite possono presentarsi all’improvviso, magari subito dopo aver mangiato o in modo continuativo, diventando compagni della vita quotidiana. Segnali che, messi insieme, possono ostacolare la vita di tutti i giorni e che vanno analizzati e presi in carico per essere risolti.


Non solo, sono segnali che non vanno in alcuno modo sottovalutati. Il rischio è quello di incorrere in problemi ben più gravi. Una volta individuati i sintomi della gastrite è fondamentale analizzare le cause che hanno portato alla sua comparsa.


Cause

Le cause, così come i sintomi, sono differenti. È la loro combinazione che porta alla comparsa di dolori più o meno importanti. Spesso, iniziano piano piano, in alcuni casi, invece, esplodono improvvisamente; ma, di sicuro, sono l’espressione di comportamenti di vita errati protratti nel tempo. Infatti, le cause della gastrite sono riconducibili, quasi sempre, all’alimentazione. È proprio a tavola che si creano le abitudini peggiori che mettono a rischio la nostra salute.


Un eccesso di grassi o di alimenti piccanti e speziati sono il motivo principale perché inizino a scatenarsi i sintomi. Questo non vuol dire escludere completamente questi alimenti dalla tavola, ma trovare il giusto compromesso.

Le spezie e i grassi non sono l’unica causa ma il loro consumo eccessivo, unito ad una predisposizione genetica e familiare, possono essere complici della comparsa dei primi sintomi.


All’alimentazione sbagliata si possono aggiungere altre cause. Una tra tutte: il consumo eccessivo di bevande alcoliche. L’alcol è un sostanza tossica per l’intero organismo ed è in grado di irritare particolarmente le pareti dello stomaco.


Il fumo è un altro grande nemico dello stomaco, ma diciamocelo non solo, e causa della gastrite. Il fumo è devastante per il corpo: le sostanze che aspiriamo non raggiungono solo i polmoni, ma vanno a irritare anche il sistema digestivo.


Tra le altre principali cause della gastrite, dobbiamo ricordare l’abuso di farmaci: se non siamo capaci di limitarli, andiamo a sovraccaricare lo stomaco fino ad infiammarlo. Tant’è che, molto spesso, insieme alla cura farmacologica, il medico prescrivere il classico “coprente per lo stomaco”, nato proprio per evitare gastriti e malattie croniche dovute all’uso di farmaci. 


Infine, lo stress eccessivo, l’ansia e le preoccupazioni hanno un forte impatto sullo stomaco. L’insorgere della gastrite ha, molto spesso, una componente psicologica che può essere affrontata con il supporto di un professionista. La nostra vita così veloce ci porta spesso a trovarci in queste situazioni, all’insorgere della gastrite, se non ci sono altre cause, è davvero importante prendere provvedimenti, a volte basta anche una vacanza a telefono spento.


L'origine della gastrite, lo testimoniano gli ultimi studi, può essere legata all'insorgere di una malattia autoimmune. E, attenzione, una gastrite mal curata o  sottovalutata porta all’insorgenza di ulcere gastriche che sono ben più serie e complicate da curare.

Una buona prevenzione permette non solo di evitare l’insorgere dei disturbi ma anche di affrontare la loro scomparsa.

Le cure per la gastrite sono possibili e portano i primi risultati già nel primo periodo.


Cure


Le cure per la gastrite partono dalla testa e dalle abitudini a tavola. Se la causa è riconducibile allo stress, la consultazione di uno psicologo per affrontare una terapia in grado di far ritrovare la propria serenità è una buona soluzione.


Ridurre lo stress, imparare a gestire meglio ansie e preoccupazioni, diventa un imperativo se si vuole stare meglio, fin da subito. 

Se la causa, invece, sono le cattive abitudini a tavola è importante smettere di consumare alimenti speziati, piccanti e particolarmente conditi; oltre a innaffiare tutto solo con l’acqua e lasciare vino e super alcolici in dispensa.

Sforziamoci, inoltre, di riprendere le sani abitudini consumando alimenti poco lavorati e conditi a crudo. Sono consigliati frutta e verdura, carni bianche, pesce, yogurt e, consiglio veloce, un'integrazione di fermenti lattici.


Altri comportamenti da tenere a tavola per scongiurare la gastrite? No alle abbuffate e anche i digiuni prolungati.

Spezzare la fame con spuntini frequenti e sani e masticare lentamente, sono solo alcuni dei suggerimenti che aiutano la digestione, li conosciamo tutti eppure sono sempre così complessi da applicare quotidianamente.

Evitiamo, infine, il fumo e l’alcol, e suggeriamo l’utilizzo di prodotti a base di gel di aloe vera, malva o liquirizia.

L’obiettivo è quello di non irritare le pareti dello stomaco ed evitare di sollecitare la produzione eccessiva di succhi gastrici che, nel loro eccesso, sono la causa principale del dolore. 


Se sono necessari gli antiacidi è importante sia il medico a prescriverli così come gli antibiotici, qualora fosse presente una malattia infettiva dello stomaco. Come però abbiamo scritto finora, avendo cura del nostro corpo, sia ascoltando il livello di stress al quale siamo soggetti che evitando un’alimentazione scorretta, il medico possiamo davvero chiamarlo solo per gli auguri di Natale. 


Ovviamente, i sintomi vanno raccontati in prima battuta al nostro medico per capire se siamo affetti da gastrite acuta o cronica, così da ottenere immediatamente la terapia corretta.


URL /gastrite-sintomi-cause-cura

KW  gastrite

Circa l'autore
3 maggio 2022

Ti è piaciuto l'articolo?

Chat