Mal di schiena: come curarlo?

Mal di schiena: come curarlo?

E’ definita “la malattia del secolo” perché, secondo molti studi esistenti, almeno l’80% della popolazione soffrirà di mal di schiena ad un certo punto della vita. A volte è un evento saltuario, ma alle volte cronicizza o torna a manifestarsi a distanza di tempo.
Il mal di schiena rappresenta la prima causa di assenza dal lavoro nei Paesi occidentali ed è una malattia dalle mille sfaccettature e cause che può originare dalla lesione anche di una sola delle oltre ottocento microstrutture che compongono la colonna vertebrale. In generale si parla del mal di schiena come una patologia multifattoriale in quanto l'origine del dolore è legata a differenti fattori interdipendenti che possono coinvolgere la sfera fisica, psicologica e sociale

Infatti soprattutto la sfera psicologica e sociale, che spesso vengono sottovalutate, sono causa di stress e tensioni che portano alla comparsa della sintomatologia dolorosa.

Effetti del mal di schiena

Questa tensione, riduce la vascolarizzazione e l'elasticità della muscolatura paravertebrale (quella muscolatura che si trova lateralmente rispetto alle vertebre), contribuisce allo sviluppo del dolore alla bassa schiena, con conseguente lombalgia e nella zona cervicale con conseguente cervicalgia.

Tipologie del mal di schiena

Il mal di schiena, come già accennato, può essere classificato principalmente in due gruppi. Se il dolore è concentrato nella parte alta della schiena o nelle ossa del collo (colonna cervicale) è detto cervicalgia. Se il dolore è concentrato nella parte inferiore della schiena, intorno alle vertebre lombari, è detto lombalgia

  • La Cervicalgia

E’ un dolore che colpisce la colonna cervicale che in genere passa in pochi giorni, ma può anche cronicizzare causando i cosiddetti “attacchi di Cervicale” che possono essere scatenati da un insieme di fattori eterogenei, come stress, sedentarietà,  sbalzi termici, sport di potenza, colpi di frusta e una postura scorretta.

  • La Lombalgia

E’ un dolore che colpisce la parte bassa della schiena e può impedire anche i più piccoli movimenti. Spesso è causato da movimenti improvvisi o prolungati oppure dal rimanere per troppo tempo nella stessa posizione o ancora dal sollevamento di carichi pesanti nel modo scorretto . Si tratta del tipo più comune di mal di schiena.

Come prevenire i dolori alla schiena?

A volte sono sufficienti alcuni semplici cambiamenti nello stile di vita ed un po’ di esercizi per prevenire la comparsa e alleviare il mal di schiena.

È essenziale evitare la sedentarietà prolungata, soprattutto se si svolge un’attività lavorativa che non prevede un particolare sforzo fisico. Cercare di mantenere una quantità di attività fisica minima e costante. Il nuoto, lo Yoga e il Pilates, ad esempio, sono particolarmente indicati per la schiena perché rafforzano i muscoli e favoriscono lo stretching. Sono assolutamente raccomandati tutti gli esercizi che comportano l’inarcamento e la distensione della schiena stando a quattro zampe in quanto “allenano” la muscolatura della parte superiore della schiena e migliorano la flessibilità della colonna vertebrale. E’ molto importante, inoltre mantenere una buona postura nella vita di tutti i giorni e quando si deve raccogliere qualche oggetto da terra, non bisogna piegare la schiena in avanti ma è meglio piegare le ginocchia e mantenere la schiena diritta. 

Prodotti consigliati per curare il mal di schiena

Ecco alcuni prodotti consigliati da Farmacisticonte per alleviare i dolori del mal di schiena:

Angelini Momendol 220

Angelini Momendol 220

Trattamento sintomatico di breve durata dei dolori lievi e moderati quali dolore muscolare ed articolare, mal di testa, mal di denti e dolore mestruale.

Esi Nodol Crema 100 Ml

Esi Nodol Crema 100 ml

Particolarmente indicato per la sua azione protettiva e lenitiva, trova un'utile applicazione in caso di dolori e rigidità articolare.

Dompe' Farmaceutici Miotens Contratture E Dolore 0,25% Schiuma Cutanea

Dompe' Farmaceutici Miotens Contratture E Dolore 0,25% Schiuma Cutanea

Prodotto adatto per Lombo–sciatalgie (mal di schiena), nevralgie cervico–brachiali (dolore e contrattura a carico di collo, spalla e arti superiori), torcicolli ostinati, sindromi dolorose post–traumatiche e post–operatorie.

Amdipharm Transact Lat 40 Mg Cerotti Medicati

Amdipharm Transact Lat 40 Mg Cerotti Medicati

Prodotto indicato per il trattamento sintomatico locale degli stati dolorosi a carico dell’apparato muscolo-scheletrico

Come curare la lombalgia o cervicalgia

In caso di lombalgia o cervicalgia, lo scopo degli interventi è ridurre l’entità del dolore, quindi è importante evitare di alzare pesi, di compiere inutili sforzi o movimenti bruschi o improvvisi e cercare di stare a riposo. Gli approcci terapeutici si basano essenzialmente sull’alleviare la rigidità muscolare, ridurre l’infiammazione e correggere la postura.

Per agire sul dolore e l’infiammazione, sono di notevole aiuto i farmaci cosiddetti FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), da assumere, ovviamente sotto controllo medico, per via orale o transdermica e per rilassare la muscolatura possono inoltre essere utilizzati dei principi attivi miorilassanti.

Alleviare il mal di schiena con la fitoterapia

Esistono, inoltre, numerosi rimedi fitoterapici per il mal di schiena come l'arnica che trova impiego, per uso esterno, in traumi, contusioni, strappi muscolari e mal di schiena dovuto a stiramenti. Un altro rimedio dalla natura è il gemmoderivato del Pino mugo, un antinfiammatorio cartilagineo e articolare, utile nel mal di testa da cervicale, sia in fase acuta che cronica. Infine, l’artiglio del diavolo che applicato localmente ha una spiccata azione antinfiammatoria e antidolorifica.

L'omeopatia come rimedio per il mal di schiena?

Anche l’Omeopatia offre una moltitudine di rimedi per il mal di schiena sia esso cervicale che lombare, ne citiamo alcuni come Aconitum efficace contro dolori e nevralgia, Cuprum Sulphuricum utile contro spasmi muscolari e contrazione dei muscoli scheletrici, Gelsemium attivo in caso di disfunzioni correlate ai muscoli cervicali, Magnesium phosphoricum adatto per il trattamento dolori e spasmi, Colochynthis attivo  in caso di dolori lancinanti, fulminei e sciatalgie, Infine Ammonium bromatum ad azione miorilassante sulla muscolatura.

Circa l'autore
9 gennaio 2021

Ti è piaciuto l'articolo?

Chat