Mal di testa da cervicale: cause, sintomi e rimedi efficaci per alleviarlo

Mal di testa da cervicale: cause, sintomi e rimedi efficaci per alleviarlo

Il mal di testa da cervicale è spesso causato da tensioni muscolari e problemi posturali.
Per alleviarlo rapidamente, prova a:

  • Applicare impacchi caldi o freddi sulla zona del collo.

  • Fare esercizi di stretching per rilassare i muscoli cervicali.

  • Assumere un antidolorifico da banco, come paracetamolo o ibuprofene (chiedi sempre consiglio al farmacista).

  • Usare un cuscino ortopedico per migliorare la postura durante il riposo.

  • Provare un cerotto riscaldante o rilassante sulla zona del dolore.

Se il problema persiste, è importante individuarne le cause e adottare soluzioni a lungo termine.

Sintomi del mal di testa da cervicale

Il mal di testa di origine cervicale può essere riconosciuto da una serie di sintomi specifici:

1. Dolore alla base del cranio

Si tratta di un dolore localizzato nella zona posteriore della testa, che può irradiarsi verso la fronte, le tempie o gli occhi.
In alcuni casi, può essere confuso con un'emicrania o con una cefalea tensiva.

2. Rigidità e tensione muscolare

I muscoli del collo e delle spalle risultano spesso contratti, con una sensazione di rigidità che può limitare i movimenti della testa.
Questo sintomo è particolarmente evidente al risveglio o dopo aver mantenuto a lungo una postura scorretta.

3. Peggioramento con i movimenti del collo

Girare la testa, abbassare il mento o mantenere una posizione statica per troppo tempo (ad esempio, lavorando al computer) può intensificare il dolore.

4. Possibili vertigini, nausea e affaticamento visivo

In alcuni casi, il mal di testa da cervicale può essere accompagnato da vertigini o da un senso di instabilità.
Inoltre, la tensione muscolare può causare nausea e difficoltà nella messa a fuoco visiva, soprattutto dopo aver fissato uno schermo per diverse ore.

Attenzione alla diagnosi

Questi sintomi possono essere confusi con altre forme di cefalea.
Tuttavia, un indizio fondamentale è che il dolore parte sempre dalla zona cervicale e spesso si aggrava con movimenti o tensioni muscolari.

Cause principali del mal di testa da cervicale

Il mal di testa di origine cervicale è spesso il risultato di abitudini quotidiane scorrette, tensioni muscolari o problemi strutturali della colonna vertebrale.
Individuare la causa scatenante è fondamentale per intervenire in modo efficace e prevenire il dolore.

1. Postura scorretta

Una postura errata e prolungata è una delle principali cause del mal di testa da cervicale. Alcuni comportamenti scorretti che possono causare tensioni sono:

  • Lavorare molte ore al computer senza un supporto ergonomico adeguato. Spesso si tende a incurvare le spalle e a inclinare la testa in avanti, sovraccaricando i muscoli cervicali.

  • Guardare lo smartphone con la testa abbassata (il cosiddetto "Text Neck"). Questo comportamento mette sotto stress il collo, aumentando il rischio di dolore cervicale e mal di testa.

  • Dormire con un cuscino inadeguato, troppo alto o troppo basso, che non mantiene il collo in posizione neutra.

  • Posizioni scorrette durante la guida, come stare troppo inclinati in avanti o non regolare correttamente il poggiatesta.

Soluzione: Adottare posture ergonomiche, utilizzare sedie da ufficio adeguate, mantenere lo schermo del computer all’altezza degli occhi e scegliere cuscini ortopedici per il riposo notturno.

2. Tensioni muscolari da stress o ansia

Lo stress e l’ansia possono provocare una contrazione involontaria e costante dei muscoli del collo e delle spalle, portando a:

  • Rigidità muscolare, che limita la mobilità cervicale.

  • Compressione dei nervi cervicali, che può causare dolore irradiato alla testa.

  • Aumento della pressione nella zona occipitale, generando cefalee muscolo-tensive.

Soluzione: Praticare tecniche di rilassamento, come lo stretching per sciogliere le tensioni e migliorare la mobilità cervicale.

3. Artrosi cervicale e problemi alle vertebre

L’artrosi cervicale è una patologia degenerativa che colpisce le articolazioni tra le vertebre del collo.
Con l’avanzare dell’età o a causa di uno stile di vita sedentario, le cartilagini cervicali si usurano, causando:

  • Infiammazione locale e dolore cronico.

  • Rigidità e limitata mobilità del collo.

  • Compressione dei nervi, che può generare mal di testa, vertigini e formicolii alle braccia.

Altri problemi cervicali, come l’ernia del disco, possono comprimere le radici nervose e provocare dolore che si irradia alla testa.

Soluzione: Trattamenti fisioterapici mirati, terapie farmacologiche antinfiammatorie (sotto consiglio medico) e l’uso di supporti cervicali ergonomici per migliorare la postura.

4. Traumi o colpi di frusta

Eventi traumatici come incidenti stradali, cadute o movimenti bruschi possono causare danni ai muscoli e ai legamenti cervicali, scatenando dolori cronici e mal di testa ricorrenti.

  • Il colpo di frusta è un trauma cervicale frequente negli incidenti automobilistici: il movimento improvviso della testa avanti e indietro può causare stiramenti e microlesioni ai tessuti cervicali.

  • Anche traumi sportivi o urti accidentali possono alterare la biomeccanica del collo e favorire la comparsa di cefalee muscolo-tensive.

Soluzione: Dopo un trauma cervicale, è fondamentale consultare un medico o un fisioterapista per valutare eventuali danni e seguire un percorso di riabilitazione con esercizi specifici.

5. Cuscini e materassi inadeguati

Un cuscino non adatto o un materasso troppo morbido o troppo rigido possono influenzare la postura durante il sonno e causare tensioni cervicali. Alcuni problemi comuni:

  • Cuscino troppo alto o troppo basso, che non mantiene il collo allineato alla colonna vertebrale.

  • Materasso che non supporta correttamente la schiena, creando pressioni anomale sulla zona cervicale.

  • Dormire a pancia in giù, posizione che costringe il collo a una torsione innaturale per diverse ore.

Soluzione: Scegliere cuscini ergonomici e materassi ortopedici, che mantengano il collo e la schiena in una posizione neutra durante il riposo.

Individuare la causa per un trattamento efficace

Capire cosa scatena il mal di testa da cervicale è il primo passo per affrontarlo in modo corretto.
Se il dolore è occasionale, potrebbe bastare correggere la postura e ridurre lo stress; se è persistente, è importante consultare uno specialista per un trattamento mirato.

Migliori soluzioni: rimedi e trattamenti

Per trattare il mal di testa da cervicale, è possibile adottare diverse strategie, combinando rimedi naturali, terapie mirate e farmaci da banco.
La scelta del trattamento dipende dalla gravità del dolore e dalla sua frequenza.

1. Rimedi naturali e rilassanti

Questi rimedi aiutano a rilassare i muscoli cervicali e a migliorare la circolazione, riducendo il dolore alla testa:

Massaggi decontratturanti
Un massaggio eseguito da un fisioterapista o un massaggiatore esperto aiuta a sciogliere le contratture muscolari alla base del collo e delle spalle. Il massaggio può essere:

  • Manuale, con tecniche di impastamento e pressione sui muscoli contratti.

  • Con oli essenziali rilassanti, come l'olio di arnica o di lavanda, per un effetto decongestionante.

Esercizi di stretching
Gli esercizi di allungamento migliorano la flessibilità cervicale e riducono la tensione.
Alcuni movimenti utili:

  • Rotazioni lente del collo (senza forzare).

  • Allungamento del trapezio: inclinare la testa da un lato, mantenendo la posizione per 20 secondi.

Integratori per il rilassamento muscolare
Se il mal di testa è associato a tensioni muscolari, alcuni integratori possono favorire il rilassamento:

  • Magnesio, utile per ridurre crampi e spasmi muscolari.

  • Valeriana e passiflora, piante con proprietà calmanti e distensive, ideali se il dolore è aggravato dallo stress.

  • Collagene e glucosamina, per il supporto delle articolazioni cervicali.

Scopri Natural Point Magnesio Supremo 300 G


2. Terapie e trattamenti specifici

Se il mal di testa da cervicale è ricorrente, è importante intervenire con trattamenti mirati per correggere la postura e ridurre le tensioni.

Fisioterapia e osteopatia

  • La fisioterapia aiuta a rafforzare i muscoli del collo e delle spalle con esercizi specifici. Un fisioterapista può suggerire anche terapie manuali per rilassare la zona cervicale.

  • L’osteopatia è utile per trattare squilibri muscolo-scheletrici, lavorando sulla mobilità delle vertebre cervicali.

Terapie del calore
Il calore aiuta a rilassare i muscoli tesi e a migliorare la circolazione sanguigna, alleviando il dolore. Alcuni metodi efficaci:

  • Impacchi caldi con una borsa dell'acqua calda sulla zona cervicale per 15-20 minuti.

  • Cerotti autoriscaldanti, che rilasciano calore per diverse ore. Puoi trovarli su farmacisticonte.it.

Scopri Esi No Dol Cerotti Cervicali 5 pezzi

Uso di dispositivi ergonomici
Se il mal di testa da cervicale è causato da una postura scorretta, migliorare l’ergonomia può fare la differenza:

  • Cuscini ortopedici per il supporto del collo durante il sonno.

  • Sedie da ufficio ergonomiche, con un buon supporto lombare.

  • Supporti per il monitor del PC, per evitare di inclinare troppo la testa in avanti.

3. Farmaci da banco

Quando il dolore è intenso, i farmaci possono dare sollievo. È importante usarli con moderazione e sempre sotto consiglio del farmacista o del medico.

Antidolorifici e antinfiammatori

  • Ibuprofene, paracetamolo o naprossene sono i farmaci più comuni per alleviare il mal di testa da tensione cervicale.

  • Miorilassanti su prescrizione, come la ciclobenzaprina, possono essere utili se il dolore è legato a spasmi muscolari.

Cerotti e gel antinfiammatori
Per un sollievo localizzato, puoi applicare:

  • Gel a base di arnica o diclofenac, con proprietà antinfiammatorie.

  • Cerotti medicati che rilasciano gradualmente principi attivi contro il dolore.

Scopri Arnica Gel Forte 30% 100ml



4. Prevenzione: come evitare il problema

Adottare alcune buone abitudini quotidiane può aiutare a prevenire il mal di testa da cervicale.

Migliora la postura

  • Evita di tenere il capo inclinato a lungo, specialmente guardando il cellulare.

  • Regola la scrivania e il monitor per lavorare in una posizione ergonomica.

  • Cambia posizione frequentemente, evitando di restare troppo a lungo seduto nella stessa postura.

 Riduci lo stress

  • Pratica tecniche di rilassamento, come la respirazione diaframmatica o la meditazione.

  • Dedica del tempo al riposo, evitando eccessive tensioni mentali.

 Fai attività fisica regolare
L’esercizio fisico aiuta a mantenere elastici i muscoli cervicali e riduce la tensione. Attività consigliate:

  • Pilates e ginnastica posturale, per migliorare l’allineamento della colonna.

  • Nuoto, in particolare lo stile dorso, che aiuta a rilassare la zona cervicale.

  • Camminata e stretching giornaliero, per evitare irrigidimenti muscolari.

Se il dolore persiste, è consigliabile consultare un medico o un fisioterapista per un trattamento specifico.

Conclusione

Il mal di testa da cervicale può essere molto fastidioso, ma con i giusti accorgimenti e trattamenti è possibile ridurre il dolore e prevenirne la ricomparsa.

 Se hai bisogno di prodotti per alleviare il dolore cervicale, su farmacisticonte.it trovi:
Cerotti antidolorifici e autoriscaldanti per il rilassamento muscolare.
Integratori per il rilassamento e la salute delle articolazioni.
Supporti ergonomici per migliorare la postura.

Seguendo questi consigli, potrai migliorare la tua qualità di vita e ridurre il rischio di ricadute.



Circa l'autore
4 marzo 2025

Ti è piaciuto l'articolo?

Chat