Pelle secca in inverno: cause, rimedi naturali e consigli dermatologici

Pelle secca in inverno: cause, rimedi naturali e consigli dermatologici

L'inverno è una stagione che mette a dura prova la nostra pelle.
Le basse temperature, il vento freddo e l’aria secca degli ambienti riscaldati possono portare alla disidratazione della pelle, causando screpolature, arrossamenti e una fastidiosa sensazione di tensione.
Se anche tu soffri di pelle secca in inverno, non sei solo!
Scopriamo insieme le cause principali, i rimedi naturali più efficaci e i consigli dermatologici per mantenerla morbida e sana.

Cause

  • Clima freddo e vento

  • Aria secca e riscaldamenti

  • Docce calde e detergenti aggressivi

  • Mancanza di idratazione

Rimedi naturali

  • Oli naturali idratanti

  • Maschere fai-da-te

  • Infusi e bevande idratanti

Consigli dermatologici

  • Idratazione quotidiana

  • Usa un umidificatore in casa

  • Evita detergenti aggressivi

  • Non trascurare la protezione solare

  • Consuma una dieta equilibrata

Vediamo più dettagliatamente le cause, i rimedi naturali e i consigli dermatologici 

Cause della pelle secca in inverno

La pelle secca è il risultato di un’alterazione del film idrolipidico, una barriera naturale che protegge la pelle e mantiene il giusto livello di idratazione.
In inverno, diversi fattori possono compromettere questa barriera, portando a secchezza, prurito e screpolature.

Clima freddo e vento

Le basse temperature riducono la produzione di sebo, che ha il compito di mantenere la pelle morbida e protetta. Il vento freddo aggrava la situazione, danneggiando ulteriormente la barriera cutanea, soprattutto nelle aree più esposte come viso e mani.

Aria secca e riscaldamenti artificiali

Gli ambienti riscaldati riducono drasticamente l'umidità nell'aria, favorendo l’evaporazione dell’acqua dalla pelle.
Questo fenomeno è particolarmente evidente in case o uffici dove il riscaldamento resta acceso per molte ore al giorno.

Docce calde e detergenti aggressivi

Le docce o i bagni troppo caldi, sebbene piacevoli durante l’inverno, rimuovono i lipidi naturali che proteggono la pelle.
L'uso di detergenti aggressivi o ricchi di sostanze chimiche irritanti peggiora ulteriormente la secchezza.

Mancanza di idratazione interna

In inverno si tende a bere meno acqua, poiché si avverte meno sete rispetto all'estate. Questa riduzione nell’assunzione di liquidi influisce sulla capacità della pelle di mantenere un’adeguata idratazione.

Predisposizione personale

Chi soffre di pelle sensibile, dermatite atopica o psoriasi è più incline a sviluppare secchezza cutanea, soprattutto durante i mesi freddi.

Rimedi naturali per la pelle secca in inverno

Affrontare la pelle secca con rimedi naturali è una soluzione efficace, economica e rispettosa della pelle. Ecco alcune opzioni:

Oli naturali idratanti

Gli oli vegetali sono tra i migliori rimedi per nutrire e riparare la pelle.

  • Olio di mandorle dolci: ricco di vitamina E, è ideale per lenire la pelle irritata e secca.

  • Olio di cocco: ha proprietà emollienti e antibatteriche, perfetto per le screpolature.

  • Burro di karité: nutre intensamente la pelle e la protegge dal freddo.

  • Olio di jojoba: simile al sebo naturale della pelle, è ottimo per il viso.

Per ottenere il massimo beneficio, applica questi oli sulla pelle ancora umida dopo la doccia.

Scopri Karitè Crema Mani Nutriente 35ML


Maschere naturali fai-da-te

  • Miele e yogurt: il miele è un umettante naturale, mentre lo yogurt è ricco di acido lattico, che ammorbidisce la pelle. Mescola un cucchiaio di miele con due cucchiai di yogurt e applica sul viso per 15-20 minuti.

  • Avocado e olio d’oliva: questi ingredienti sono ricchi di grassi buoni e vitamine. Schiaccia la polpa di mezzo avocado e mescolala con un cucchiaio di olio d’oliva per una maschera rigenerante.

Bevande e infusi idratanti

Bere tisane a base di camomilla, malva o zenzero può idratare dall’interno e lenire eventuali infiammazioni cutanee. Anche l'acqua tiepida con limone è un'ottima opzione per mantenere l'idratazione.

Consigli dermatologici per prevenire la pelle secca

Oltre ai rimedi naturali, seguire alcune semplici regole quotidiane aiuta a prevenire la pelle secca durante l’inverno.

Idratazione quotidiana

Applica una crema idratante specifica per pelli secche almeno due volte al giorno, preferibilmente al mattino e alla sera.
Scegli prodotti che contengano:

  • Acido ialuronico: un potente ingrediente idratante che trattiene l'acqua nella pelle.

  • Ceramidi: riparano e rinforzano la barriera cutanea.

  • Glicerina: attira e trattiene l'umidità.

Scopri Johnson & Johnson Neutrogena Mani Ma Crema Mani Profumata 75 Ml

Su farmacisticonte.it troverai una vasta selezione di creme adatte per nutrire e proteggere la pelle durante i mesi più freddi.

Usa un umidificatore

Mantieni un livello di umidità ottimale (40-60%) negli ambienti domestici con un umidificatore.
Questo aiuta a prevenire la disidratazione della pelle causata dall’aria secca.

Detergi la pelle con delicatezza

Evita i detergenti aggressivi e opta per prodotti formulati per pelli sensibili e secche. I detergenti a base di oli sono particolarmente indicati per proteggere il film idrolipidico.

Non trascurare la protezione solare

Anche in inverno, i raggi UV possono danneggiare la pelle. Utilizza una crema solare con SPF 30 o superiore, soprattutto sul viso e sulle mani.

Segui una dieta ricca di nutrienti

Integra nella tua alimentazione cibi ricchi di:

  • Omega-3: Presenti in pesce, semi di lino e noci.

  • Vitamina E: Nelle mandorle, nei semi di girasole e negli oli vegetali.

  • Vitamina C: In agrumi, kiwi e peperoni, per stimolare la produzione di collagene.

Scopri Jamieson Vitamina C 1000 Masticabile Gusto Arancia Integratore Sistema Immunitario 120 Compresse

Quando rivolgersi a un dermatologo

Se la pelle secca è accompagnata da sintomi come prurito intenso, arrossamenti, screpolature profonde o desquamazione, è importante consultare un dermatologo.
Potresti avere una condizione dermatologica come dermatite atopica, eczema o psoriasi, che richiede trattamenti specifici.

Su farmacisticonte.it puoi trovare prodotti dermatologicamente testati e ricevere consigli personalizzati dal nostro team di esperti.

Conclusione

La pelle secca in inverno può essere gestita con una combinazione di rimedi naturali, accorgimenti quotidiani e prodotti specifici.
Non trascurare l’idratazione e proteggi la tua pelle dagli agenti esterni per mantenere una pelle morbida e sana tutto l’inverno.

Visita farmacisticonte.it per scoprire una gamma completa di prodotti per la pelle secca e ricevere consigli personalizzati dai nostri esperti.
Proteggi la tua pelle e vivi l’inverno senza fastidi!



Circa l'autore
7 febbraio 2025

Ti è piaciuto l'articolo?

Chat