Vediamo quali sono i rimedi per l’abbassamento di voce, un disturbo più che frequente, a causa di molte variabili.
Quando succede di avere un abbassamento di voce, di base, c’è un’alterazione del suono delle corde vocali, il tono è più basso e il timbro diventa più rauco e aspro. Spesso si fatica anche a parlare nel modo normale e può succedere di avvertire mal di gola e avere la sensazione di secchezza. L’abbassamento di voce è un’infiammazione della laringe e, come già accennato, è una condizione di salute della gola che può essere causata da molteplici fattori, più o meno gravi.
In questo articolo, scopriremo i vari rimedi per l'abbassamento di voce, i quali, più che risolutivi, sono curativi del sintomo fastidioso, agiscono in sinergia ad altri farmaci o prodotti naturali per combattere le cause del fastidio.
Infatti, la raucedine, il mal di gola, l’assenza di voce, e molti altri sintomi presenti con l’abbassamento, sono associati a cause come l'influenza, la febbre, virus e batteri delle vie respiratorie. Ma, anche il reflusso acido o GERD, allergie, disturbi dello stomaco o una alterata flora intestinale, possono compromettere la salute di gola e corde vocali.
L’abbassamento di voce fine a sé stesso invece, può avvenire a causa di un repentino cambio di temperature, per un abuso della voce come il malmenage, se si usa male, o il surmenage, quando si usa troppo.
Ancora, l’abbassamento di voce se prolungato nel tempo, può essere invece un sintomo di qualche patologia pericolosa, come un’infiammazione grave della laringe, un tumore o altre patologie compromettenti la salute di voce e gola.
Come è evidente capire, i rimedi per l’abbassamento di voce possono essere contenitivi del sintomo, migliorativi e a volte curativi, degli effetti indesiderati di questo disturbo. Ma di fronte a cause di un certo tipo, è necessario verificare lo stato di salute con il proprio medico curante, soprattutto se si sospetta di avere un disturbo troppo insistente e fastidioso, che non passa con i normali farmaci antinfiammatori e lenitivi.
Rimedi naturali
I rimedi naturali per l’abbassamento di voce sono sempre utili per lenire e contrastare l’effetto negativo di sintomi, come infiammazione, dolore, fatica a deglutire, ecc.
Tra i primi consigli che possiamo dare, ricordiamo di non sovraccaricare la zona, evitando di parlare ma sussurrare. In questo modo non si rischia di irritare e infiammare maggiormente la parte. Smettere di fumare e assumere alcolici, almeno nel periodo in cui si soffre di questo problema e bere molta acqua, evitando cibi che possano infastidire le mucose infiammate e che possono peggiorare la sensazione di secchezza in gola.
Una buona funzione, soprattutto per innalzare le difese immunitarie e migliorare l’abbassamento di voce, la fanno i rimedi naturali come integratori alimentari a base di propoli, menta, miele, camomilla, estratti vegetali balsamici, vitamine, ecc., che sono adatti a contrastare l’assenza di voce e togliere i sintomi fastidiosi.
Di fronte a raucedine, dolore e gonfiore, difficoltà a deglutire, tosse o mal di gola che sopraggiungono o fanno fatica ad andarsene, è utile utilizzare rimedi naturali che agiscano per:
- lenire e calmare la zona;
- disinfiammare e decongestionare;
- idratare e nutrire la mucosa;
- agire con antibatterico e disinfettanti;
- alleviare i sintomi irritativi;
- togliere prurito e agire sul catarro che può essersi formato.
Nella maggior parte dei casi, è possibile trovare moltissime versioni, più blande o particolarmente incisive, sotto forma di caramelle, collutori, sciroppi, spray o capsule per agire localmente sull’abbassamento di voce. Spesso, questi rimedi naturali vengono associati a cure farmacologiche che agiscono su febbre, influenza o altro. In questo modo, si può lavorare in sinergia per contrastare la malattia in corso, che causa anche l’abbassamento di voce.
Spray antinfiammatori
Per terapie specifiche con spray antinfiammatori da usare come rimedio per l’abbassamento di voce, le tipologie sono diverse a seconda del motivo scatenante.
In generale gli spray antinfiammatori a base di FANS, che si trovano anche sotto forma di pastiglie o caramelle, sono adatti per disfonie causate da infiammazioni o infezioni delle vie aeree superiori. Il classico tantum verde o la borocillina sono i primi rimedi che vengono utilizzati. Se gli spray di questo tipo non dovessero agire con particolare efficacia, è possibile usare antinfiammatori sistemici come il paracetamolo, l’ibuprofene o corticosteroidi in caso di problemi anche alle tonsille.
Gli spray antinfiammatori devono agire localmente in modo efficace anche per disinfettare e sfiammare la zona, alleviare i sintomi e mantenere idratate le mucose.
Se si ha una disfonia per un abbassamento di voce causate da allergie respiratorie o alimentari, ecc. ecco che gli spray da usare sono antistaminici e antinfiammatori.
In generale, a seconda del fastidio più persistente che si nota, oltre all’abbassamento di voce stesso, è preferibile scegliere il rimedio spray antinfiammatorio piuttosto che quello lenitivo, quello disinfettante piuttosto che decongestionante, ecc.
Se l’abbassamento di voce è causato da un’infezione batterica, ecco che, localmente, è bene agire con uno spray antinfiammatorio sì, ma che abbia proprietà antibatteriche, lenitive e idratanti delle mucose. Se la sensazione è di secchezza e necessità di schiarirsi spesso la voce, probabilmente è sufficiente uno spray nutriente ed emolliente, che calmi la zona e la sfiammi in modo delicato.
Quest’ultimo caso, è un esempio adatto di quando si soffre di un abbassamento di voce a causa di un uso improprio e prolungato. Le corde vocali, messe a dura prova, hanno bisogno del tempo per riprendersi, evitando peggioramenti e lesioni. Uno spray antinfiammatorio è sicuramente utile, ma lo scopo principale sarà accompagnare la zona ad un veloce ripristino tramite il giusto nutrimento, alleviando i fastidi evidenziati.
Ti è piaciuto l'articolo?