Rimedi per Laringite

Mostra come Griglia Lista

Articoli 1-12 di 272

Imposta la direzione decrescente
Pagina
per pagina

La laringite è un'infiammazione che colpisce la laringe nel suo complesso o specificatamente le sole corde vocali, in questo caso parliamo di cordite. L'irritazione della faringe può avvenire per cause virali, batteriche o per uno sforzo eccessivo nell'uso della voce (parlare per molto tempo o urlare), associata ad arrossamento e dolore, che rende difficile deglutire e parlare. La laringe, oltre a rappresentare l'organo della fonazione, partecipa in modo attivo alla deglutizione, incanalando il cibo verso le vie digestive inferiori: ecco perché in caso di reflusso gastroesofageo può portare a un'irritazione cronica della mucosa laringofaringea.

Tra le altre cause più comuni della laringite ci sono alcuni agenti irritanti: il fumo è sicuramente il più comune e frequente, dal momento che la nicotina peggiora lo stato dell’infiammazione. Il fumo attraversa la laringe entrando in diretto contatto con le corde vocali prima di passare nei polmoni e provoca anche il fastidioso disturbo della raucedine. Allo stesso modo anche un trauma vocale causato da un urlo può comportare un'infiammazione delle corde vocali che va tenuto sotto controllo se inizia a diventare cronico.

I sintomi maggiori della laringite sono tre: la sensazione di avere un corpo estraneo in gola chiamato anche vellichio - ovvero quando sembra che qualcosa non vada né su né giù - la tosse cronica e l’alterazione della voce. Altri sintomi da poter riconoscere:

  • disfagia: difficoltà a deglutire;
  • dispnea: difficoltà a respirare;
  • febbre: in alcuni casi assistiamo ad una variazione della temperatura corporea;
  • faringodinia: il “classico” mal di gola;
  • tosse: di solito è secca e provoca anche dolore nel tossire;
  • otalgia riflessa: infezione dell’orecchio dovuta anche ad altre patologie come quelle del cavo orale, nevralgia del nervo trigemino o del nervo glossofaringeo

Di solito, quando la laringite è di origine batterica la terapia antibiotica è quella più indicata, mentre se è di origine virale i fastidi scompaiono spontaneamente nel giro di qualche giorno. La differenza con la faringite è che nella laringite l'infiammazione colpisce anche le corde in associazioni a sintomi più importanti come abbiamo visto: alterazione della voce, difficoltà a respirare e difficoltà a deglutire

Sempre chiedendo prima un consiglio al medico o al farmacista, di solito, per alleviare il dolore puoi ricorrere agli antinfiammatori locali. I rimedi ne sono diversi e in tanti formati, sicuramente quello più utile è lo spray che va spruzzato direttamente in gola per avere subito quella sensazione di sollievo, oppure integratori a base di erisimo che esercita un’azione emolliente e lenitiva sulla mucosa orofaringea e sul tono della voce e contribuisce alla funzionalità delle prime vie respiratorie.


Gli oli essenziali possono aiutarti ad alleviare i fastidi della laringite: se cerchi un rimedio come questo consulta pagina dedicata dove potrai trovare quello più adatto alla tua problematica.

Farmacisti Con te, la tua farmacia online di fiducia per farmaci da banco, integratori e alimenti, cosmetici e prodotti per la cura della persona. Scopri una vasta gamma di soluzioni per il tuo benessere e l'igiene, con spedizioni veloci in tutta Italia (gratuite per ordini superiori a €59). La nostra esperienza è al tuo servizio per garantirti qualità, convenienza e assistenza personalizzata anche sui prodotti per mamme e bambini. Acquista in pochi clic tutto ciò di cui hai bisogno per prenderti cura della tua salute, con la sicurezza di un partner affidabile

Chat