Il prurito acquagenico è un disturbo cutaneo a seguito del contatto con l'acqua a prescindere dalla sua temperatura e dal tempo di esposizione e caratterizzato dal desiderio, quasi incontrollabile, di grattarsi. Può manifestarsi dopo una doccia, dopo un bagno o anche solo dopo il gesto di lavarsi le mani, non importa la sorgente o il tipo di acqua.
Detta anche allergia all’acqua, il prurito acquagenico è un disturbo neurologico e può comparire anche dopo un’eccessiva traspirazione e dopo il contatto con acqua dolce o salata, quella piovana o di rubinetto. Non solo la sensazione è quella di un forte prurito ma, spesso, viene accompagnata anche da un fastidioso formicolio.
La pelle produce un’eccessiva quantità di acetilcolina che, essendo un trasmettitore nervoso, rende la cute particolarmente sensibile: ecco perché in alcuni casi attività come il nuoto possono peggiorare la problematica. Non dipende della temperatura dell’acqua: il prurito acquagenico, infatti, può sopraggiungere con l’acqua sia fredda sia calda e neanche il tempo in cui ci laviamo e siamo a contatto con l’acqua incide poi sulla manifestazione pruriginosa o il formicolio che va a interessare soprattutto a livello degli arti.
Braccia, gambe e in particolare le zone delle caviglie e dei polpacci, mentre raramente i palmi delle mani o del viso: queste sono i punti principali in cui il prurito acquagenico si fa sentire di più con una sensazione molto fastidiosa che potremmo a tante piccole punture a volte precedute da parestesie. Le cause non sono ancora ben chiare ma, pur non essendo una vera e propria reazione allergica, ci sono tanti rimedi, come gli antistaminici che possono aiutarti ad affrontare questa problematica.
Di solito questo disturbo appare nei mesi autunnali e invernali, quando la pelle non è ben idratata come nei mesi più caldi. Non c’è una cura specifica per il prurito acquagenico, ma si possono adottare dei rimedi per poter alleviare il fastidio:
- evitare saponi troppo aggressivi oppure profumatiche rischiano di dare un ulteriore disturbo ad una pelle già molto delicata, preferire quelli con Ph neutro ;
- applicare farmaci locali adazione antistaminica sia in crema, unguenti e anche gel ;
- fare attenzione all’asciugatura: un modo troppo aggressivo o un tessuto troppo ruvido potrebbe peggiorare la sensazione
- lavaggi con acqua e bicarbonato: così facendo la pelle diventa meno reattiva al prurito fastidioso
La prevenzione e il trattamento passa per una dieta bilanciata e un uso moderato di caffeine, alcol e fumo e soprattutto cercare di prediligere indumenti in materiali traspiranti e naturali. Se cerchi i detergenti giusti per la pelle secca, conseguenza del prurito acquagenico, puoi trovarli nella pagina dedicata.
Farmacisti Con te, la tua farmacia online di fiducia per farmaci da banco, integratori e alimenti, cosmetici e prodotti per la cura della persona. Scopri una vasta gamma di soluzioni per il tuo benessere e l'igiene, con spedizioni veloci in tutta Italia (gratuite per ordini superiori a €59). La nostra esperienza è al tuo servizio per garantirti qualità, convenienza e assistenza personalizzata anche sui prodotti per mamme e bambini. Acquista in pochi clic tutto ciò di cui hai bisogno per prenderti cura della tua salute, con la sicurezza di un partner affidabile.